Officina > 1200

MONO POSTERIORE

(1/4) > >>

KAIMAN:
Ciao a tutti, devo revisionare  il mono posteriore, perchè è cotto:

Attualmente monto un Gubellini FTQ11

Nel caso dovessi sostituirlo vorrei sapere se qualcuno ha provato queste marche

YSS

HYPERPRO

Ciao grazie.

red star:
Ciao ho avuto anche io, sul vfr2000, il Gubellini con doppia regolazione idraulica, interasse regolabile e regolazione idraulica della molla.
Montava una molla sostenuta, mi sembra 166k contro i 150k di serie, aveva un'ottima frenatura idraulica in ritorno ma una compressione che ho trovato insufficiente (ho il sederino sensibile) e infatti ho poi trovato un Ohlins usato.
Per quel che so, la marca Yss produce after market economici e senza pretese mentre Hyperpro viene utilizzata da molti che  utilizzano la moto sportivamente.
Non sono in grado di fare paragoni con il tuo azzurro Gubellini ma credo che che portando l'ammortizzatore in fabbrica possano revisionartelo e metterlo a punto per le tue esigenze.
Un amico con il nuovo Transalp è stato da loro per la sostituzione dell'ammortizzatore e dei pompanti della forcella e si sta trovando veramente molto bene. Simpatici e competenti.
Quello di cui son certo è che ti converrebbe rimanere con loro solo per la fatica dell'adattamento di un nuovo ammortizzatore . giro delle tubazioni, attacco delle botticelle ecc...
Scherzo ma non credo che le altre marche ti possano offrire un tale miglioramento da ripagarti di quella immensa rottura di ...glioni.
Racconta come è andata. Ciao

Priano:

--- Citazione da: KAIMAN - Aprile 08, 2024, 19:02:43 pm ---Attualmente monto un Gubellini FTQ11

--- Termina citazione ---

E' un ottimo prodotto di un'ottima marca!
Non ha senso andare a sostituirlo con un prodotto delle marche che citi perchè sono prodotti di fascia "medio/bassa" che possono andar sufficientemente bene se vanno a sostituire un prodotto originale di bassa qualità, ma nel tuo caso ci perderesti tanto.

Mandalo in revisione (e la revisione falla fare a Gubellini, sono bravissimi!) e vivi felice.
Oltretutto, spendi molto meno a revisionare che ad acquistare un prodotto di fascia bassa!

E, nota a margine, un mono revisionato (se revisionato bene) è ESATTAMENTE pari al nuovo come prestazioni.

Ciao,Matteo.

KAIMAN:
Ciao Red Star,Ciao Matteo, vi ringrazio delle risposte, valuterò cosa fare,avete un'idea di quanto tempo ci vuole per smontare il mono posteriore e rimontarlo?

Ciao e grazie.

red star:
Ciao Kaiman figurati.
Io l'ho sempre fatto in 2 e l'unica fatica è rappresentata dalle botticella della compressione e della regolazione teleidraulica della molla per le quali ci vuole sempre un pò di tempo per farle uscire insieme all'ammortizzatore. Si fa in 2 perchè uno dei 2 deve alzare il forcellone per non tenere i bulloni del triangolo in pressione e per far uscire da sotto l'ammortizzzatore. Prenditi un'oretta e se usi l'aria compressa per smollare i bulloni fai molto prima con meno fatica, altrimenti utilizza un cricchetto con un bravccio molto lungo perchè sono serrati molto bene. Mi raccomando di segnarti o di riporre il triangolo del leveraggio in modo da rimontarlo nel senso corretto. Consiglio ovvio ma non si sa mai e, visto che ci sei, pulisci bene dadi e bulloni prima di rimontarli. Sembra una fisima e forse lo è ma mi è sembrato meglio farlo.
Auguri e racconta come è andata ciao !!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa