Officina > 750

Riparare crepe

(1/2) > >>

Patrizio:
Buonasera a tutti
Ho preso da poco un vfr750 f del 92 che purtroppo ha molte riparazioni sulle carene fatte con i piedi... Viti mancanti.... Verniciatura a spruzzo con la bocca.... Posto qualche foto... Attenzione ai particolari.... Ho trovato una lama di un seghetto alternativo affogato nella vetroresina x unire 2 parti...
Nelle ultime due foto vedete le spille a caldo per riparare due delle numerose crêpe e Nell ultima addirittura  con 4 spille, le asole (rotte sia quella dx che quella sx) dei fianchetti posteriori... Riportando così le frecce alla normale posizione ben aderenti allo stop.

Quars:
Anche qui, ottimo lavoro. feci lo stesso epr una piccola crepa. (senza seghetto)  ;D ;D

Priano:

--- Citazione da: Quars - Agosto 26, 2022, 11:07:10 am ---Anche qui, ottimo lavoro.

--- Termina citazione ---

Ma anche no.
Ok l'arte di arrangiarsi, ma quelli che si vedono in foto sono (imho) delle porcate.

Ciao,Matteo.

Patrizio:

--- Citazione da: Priano - Settembre 06, 2022, 12:59:20 pm ---
--- Citazione da: Quars - Agosto 26, 2022, 11:07:10 am ---Anche qui, ottimo lavoro.

--- Termina citazione ---

Ma anche no.
Ok l'arte di arrangiarsi, ma quelli che si vedono in foto sono (imho) delle porcate.

Ciao,Matteo.

--- Termina citazione ---
Se La porcata è mettere un seghetto x riparare le crepa sono d'accordo con te visto che l ho trovata così....l ho rimossa e riparata con la rete...se hai consigli li accetto se hai critiche costruttiva pure...

Quars:
I carrozzieri, Matteo, in presenza di grosse crepe e tagli che dividono in due le parti, operano nello stesso modo, annegando previa saldatura, le graffe o le maglie metalliche.
Si può discutere sul risultato finale, ma non sul metodo.
Le sole resine, non saldano nulla.
Considerato che è un lavoro in fai da te, mi pare buono. Ovviamente sul lato opposto, ci vuol stuccatura e verniciatura (alle volte nuova saldatura con materiale plastico di riporto) ...ma altrimenti, che fare?
Certi componenti non li trovi più oppure sborsi cifre considerevoli.

Ovviamente preferirei non farlo su una cappottatura frontale ampia e sottoposta a forti pressioni come quella del VFR: lo stesso mio carrozziere me lo sconsigliò.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa