Autore Topic: Crossrunner 2011 - mini recensione  (Letto 2614 volte)

Offline kay

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Crossrunner 2011 - mini recensione
« il: Luglio 29, 2022, 09:12:51 am »
Ciao, su richiesta del buon Red scrivo due righe sul XRunner primo modello, che ho acquistato da poco, cosi, per far due chiacchiere.
Nessun parere estetico perchè è personale e quindi non vale nulla, anche se qui, onestamente, siamo di fronte a qualcosa di unico.

Il confronto con il VFR viene naturale e la cosa pazzesca è che, pur essendo la stessa identica moto, non potrebbero essere più diverse; a cominciare dal motore, rivisto nell'erogazione, ora ancora più coppiosa e regolare ai bassi senza però perdere lo smalto in allungo. Il risultato è la possibilità di guidare in totale relax buttando dentro le marce anche a 3000 giri potendo contare su una regolarità di funzionamento commuovente ed un on/off del tutto eliminato. Se poi spalanchi il sorrisino ebete resta lo stesso di sempre :-) Il cambio di fasatura è un poco anticipato rispetto ai 7000 della mia 2002 ed è quasi solamente acustico, però poi il decollo avviene comunque 500 giri dopo e non è affatto di poco conto, quindi non ci vedo tutto sto vantaggio nella guida, per chi si lamentava del Vtec. Si.... ok.... non è da calcio nel c**o come prima, ma quando parte parte eh.... quindi... bho... In ogni caso resta il motore assolutamente godurioso di sempre: pensavo di andarci a perdere,invece no, per niente. Nota a margine: in configurazione completamente originale ha il doppio della voce rispetto al VFR. Molto piacere :-)

La guida eretta cambia del tutto la percezione del peso e l'impegno alla guida, entrambi dimezzati rispetto al VFR. La moto è piuttosto maneggevole e la ciclistica da sportiva/stradale aiuta a limitare i "danni" della guida "in poltrona". Le pedane sono comode, ma comunque un po' arretrate cosi da poter spingere quando... si spinge :-)
Ottima la guida in due, con un passeggero di 1.70m che resta sempre ben coperto dal pilota.

Resta il CBS, ma con funzionamento diverso, decisamente migliore, tant'è che lo me lo tengo stavolta.

Sul fronte consumi il pacchetto erogazione/posizione di guida/aerodinamica porta naturalmente ad una guida più rilassata rispetto a quella del VFR aiutando a fare qualche km in più con un litro: al momento sono circa a 16/litro con andature comunque  spedite. Niente di eclatante, ma è già qualcosa rispetto ai forse 14 che facevo con quell'altra. Del resto il motore sempre quello è.

Difetti:
- strumentazione: piccola, non molto leggibile, specie il contagiri. Se il motore non lo conosci ad orecchio capire dove sei può essere un po' problematico.
- Blocchetto comandi sx: oltre ad aver invertito sopra/sotto la posizione di frecce e clacson, il problema più grosso è che quest'ultimo è impossibile da azionare a meno di non avere un pollice lungo 15cm. Sto riflettendo sull'acquisto di un blocchetto VFR perchè girare a Milano senza suonare non esiste :-)
- Manutenzione: per sollevare il serbatoio bisogna smontare le fiancate e far fare una piega poco bella ai rivestimenti interni, che altrimenti vanno smontati anche loro e sarebbe una grandissima rottura di c*
- Limitatore a 200: pare che la 5a e la 6a siano limitate a 200 orari. Non è un grosso problema vista la tipologia di moto (non credo ci andrò mai a 200 con una moto cosi), ma visto che di motore ce n'è tanto come sempre, se uno volesse togliersi lo sfizio una volta all'anno di andare in Germania non vedo perchè non dovrebbe farlo.

Ciao
« Ultima modifica: Luglio 29, 2022, 09:16:47 am da kay »
Crossrunner RC60 2011

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:Crossrunner 2011 - mini recensione
« Risposta #1 il: Agosto 02, 2022, 14:11:59 pm »
Ciao Kay, hai fatto una buona recensione sulla tu anuova moto.
E le sospensioni come sono ? Ovvio è che si può cambiare olio, ma l'escursione credo più lunga non ti ha "stranito" all'inizio ?
.... parla a bassa voce per non far arrabbiare la vecchia.
ciao

Offline kay

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Crossrunner 2011 - mini recensione
« Risposta #2 il: Agosto 02, 2022, 14:34:44 pm »
Ciao, no, non direi. L'impostazione di guida è completamente diversa e sei troppo lontano dalle forcelle per poter fare un paragone. Quello che posso dire è che per i miei 80kg e per la destinazione d'uso di una moto del genere le forcelle van piu che bene. A settembre comunque finiscono in officina per una rimessa a nuovo visto che sono ancora originali di fabbrica. Vediamo a quel punto se optare per una molla Ohlins come sul VFR.
Crossrunner RC60 2011

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:Crossrunner 2011 - mini recensione
« Risposta #3 il: Agosto 02, 2022, 15:59:01 pm »
Ciao Kay
mi permetto di consigliarti di non sostituire le molle se l'anteriore non ti da problemi perchè, se hai già il peso spostato sul retrotreno per la posizione più eretta, correresti il rischio di trovarti davanti ad un effetto sottosterzante a meno di no buttarla giù di muso comprimendo l'avantreno ma non credo che sia quello che cerchi.
Altrimenti ti tenevi la tua bellissima v-tech bella lustra.
Magari uno scarico ......

Offline kay

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Crossrunner 2011 - mini recensione
« Risposta #4 il: Agosto 02, 2022, 16:06:01 pm »
E' lustra anche questa, tranquillo...  ;D ;D ;D
Comunque si, ho fatto anch'io lo stesso ragionamento sulle Ohlins. Tendenzialmente vorrei toccarla il meno possibile in termini di modifiche, giusto i tubi in treccia per rinnovare quelli originali che hanno 11 anni e si, un terminale (che è già in garage  ;D ) per una questione puramente estetica. 
Crossrunner RC60 2011

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Crossrunner 2011 - mini recensione
« Risposta #5 il: Agosto 02, 2022, 16:37:39 pm »
Io invece la provai per errore; mi spiego meglio, portai la mia dal gommista che per non farmi attendere invano, mi prestò la sua per andare al lavoro.
Non vedevo l'ora di arrivare (in negativo però), ma c'è da dire, che dietro sua stessa ammissione, le sospensioni erano state del tutto sfrenate e rese quanto più possibile morbide....(forse era stato operato di emorroidi??? BOh...)
Comunque: il risultato era inguidabile e insidioso...molle, sovrasterzante e "scooterosa".

Mi spiace non averla provata seriamente, perché da quel giorno il mio giudizio su questa moto fu veramente insindacabile.

Forse ora, visto il mio mutato ammicamento verso una guida più comoda ed eretta, potrei trovare spunti interessanti.
« Ultima modifica: Agosto 02, 2022, 16:39:56 pm da Quars »
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline kay

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Crossrunner 2011 - mini recensione
« Risposta #6 il: Agosto 02, 2022, 18:47:29 pm »
Mah... allora... che non abbia un assetto da uomini duri non ci piove, ma cosi disastrosa francamente no. Ripeto, per il mio peso si guida bene, di sicuro migliorabile, ma come per ogni moto quando monti roba buona aftermarket.
Crossrunner RC60 2011

Offline delfo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 809
  • Karma: +4/-0
    • Mostra profilo
Re:Crossrunner 2011 - mini recensione
« Risposta #7 il: Agosto 03, 2022, 13:01:12 pm »
Secondo me la versione più bella e completa della Crossrunner è la 2015
VF500FII
VFR750RC36
VFR800-2001 .... la puffa
adesso sempre in Honda....ma col Forza 300 :)

Offline kay

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Crossrunner 2011 - mini recensione
« Risposta #8 il: Agosto 03, 2022, 14:08:51 pm »
Completa di sicuro. Sul bello non discuto perchè son gusti personali. QUel che è certo è che la prima è particolarissima, la nuova è molto più normale.
Lunga vita al V4 in ogni caso  8)
Crossrunner RC60 2011