Officina > 800

Impressioni di guida VFR800 V-tech.

(1/2) > >>

Marcos131078:
Questa è la quarta stagione che sono possessore di un vfr800 v-tech e devo dire che dopo un'annetto di apprendistato (per andare forte ci ho messo un po perchè arrivando da uno zxr 636 non mi fidavo dell'anteriore e la sentivo più goffa) ho iniziato a spingere sempre di più fino ad arrivare a grattare le pedane sia dx che sx! Non vi dico la soddisfazione!!
Poi ho avuto la conferma di quanto si riesca ad andare forte in salita nel misto, con lo zxr faticavo a tenere la coda di un mio amico con un gsxr 600 mentre ora con il mio vufero in uscita dalle curve devo chiudere per non tamponarlo!!!
Unico piccolo difetto sono le sospensioni un po cedevoli, ma tutto sommato su strada non sono malvagie una volta settate bene!
Ad esempio lo zxr in staccata su fondo sconnesso non si fermava mai perchè mi saltellava invece il vfr affonda ma è sempre controllabile!
Bisogna imparare solo a guidarla con un po di cattiveria fisica e lasciarla scorrere con linee pulite e poi ti diverti a manetta a sverniciare moto super pistaiole! (sempre che sopra non ci sia Valentino Rossi) altrimenti faticheresti anche a passarlo su un ciao!!!!
Voi cosa pensate del vostro VFR?

Cioppino78:
In pista ce la si può giocare tranquillamente con le 600 e/o le 750.
Chiaramente in allungo non c'è storia ma sul resto ci si può togliere buone soddisfazioni, il più bello è che poi vengono a chiderti che modo guidiamo perchè non ci credono che una Sport-Tourer possa ....  ;D!
Per il resto la trovo perfetta.
Ok, il mono è migliorabile e anche qualche altro particolare ma nel complesso è massa bene.
Saperla usare bene e lasciarla scorrere con una guida pulita si può dare anche del filo da torcere alle più blasonate 1000 (su strada intendo!).
Io, la mia, non la venderò di certo, rimarrà con me fin che morte non ci separi.
Cioppino78

Marcos131078:
Il punto fondamentale per andare forte con il vfr è guidare puliti e fluidi lasciandola correre il più possibile!
Non bisogna spigolare o cambiare traiettoria a mezza curva o spalancare e chiudere ripetutivamente a moto inclinata. Ma cercare di non mettere in crisi le sospensioni e poi il nostro VFR non si vergogna nemmeno difronte a super sportive!
Poi voglio vedere con uno zxr 636 farsi mille e mila km senza scendere dalla sella!
Con il vfr si può andare ad Assen fare un turno in pista e venire a casa in giornata!!!!! ;D

Cioppino78:

--- Citazione da: Marcos131078 - Aprile 21, 2012, 08:58:55 am ---Poi voglio vedere con uno zxr 636 farsi mille e mila km senza scendere dalla sella!
Con il vfr si può andare ad Assen fare un turno in pista e venire a casa in giornata!!!!! ;D
--- Termina citazione ---
Attento, conosco gente che gira per 500 km in un giorno facendo passi alpini su passi alpini con moto super-sportivi senza batter ciglio e anzi, scendere a fine giornata quasi come sono saliti al mattino all' inizio del giro.
Con questo non voglio dire che le super-sportive sono comode ma non sono poi messe così malaccio, tutto dipende da come le si guida.
Tutte le moto se le metti alla frusta sono impegnative e ha fine giornata essere tutte scomode.
Il vantaggio del Vfr è che una volta instradata ad una andatura medio veloce percorre le traiettorie in modo molto fluido, senza dover correggere la linea, e questo aiuta molto il pilota.
Lo svantaggio è che nel cambio di direzione è più lenta, ma basta guidarla d' anteriore e il problema si risolve quasi del tutto (stile di guida, a chi piace a chi no).
Cioppino78

Marcos131078:
Si, lo sò! Ad esempio un mio amico va sempre in ferie con un'R1 del 2003 senza problemi!
Però non è venuto con me e altri ragazzi quando due anni fa siamo andati prima a Vienna e poi a Praga io ero con la mia compagna le valigie laterali il bauletto e borsa da serbatoio!!!
10 giorni in campeggio!!!!!!! Prova a farlo con un'r1!!!!!!!
Per la guida hai ragione, devi spingere sull'anteriore e guidare molto con il corpo allora il vfr diventa molto incisivo!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa