Autore Topic: Info PINZA POSTERIORE  (Letto 111925 volte)

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Info PINZA POSTERIORE
« il: Giugno 01, 2016, 18:32:25 pm »
Grazie a chi mi potrà rispondere, compresi coloro che ho già tentato di contattare privatamente, ma che forse non son in questo momento raggiungibili.

Il quesito è il seguente.
Mi trovo il posteriore della moto, leggermente frenato, o perlomeno pare tale a seguito di confronto con alcuni di voi.
Procedo a smontare la pinza posteriore dalla sua sede, e la lavo completamente: estraggo quasi del tutto i pistoncini, li lavo, li sgrasso, li reingrasso.
Il tutto, senza scaricare l'olio.
Appare pulitissima ora, ma già lo era, comunque procedo.

NOTO PERO', e qui il dubbio, che contrariamente ai due pistoncini laterali, ovvero quelli comandati direttamente dal pedale del freno, e non dalla PCV, il pistoncino centrale, è piuttosto duro.
Duro non significa che non lavori correttamente; infatti se lo mando indietro, con molta forza, poi agendo sulle leve, lavora correttamente.
I due pistoncini laterali, invece son molto più morbidi: non che non ci voglia forza a farli rientrare nelle loro sedi.

Secondo la vostra esperienza, o almeno quella diretta di chi lo ha appena fatto, è NORMALE ?
Il centrale è chiaramente comandato dalla PCV, ma deve essere cosi duro?
Riesco a rimandarlo dentro, solo con l'ausilio del cacciavite usato a mo di leva, a differenza degli altri due, che invece riesco a mandare indietro anche con le dita. (con moderata forza).

Come ultima nota, vi aggiungo che a pinza privata delle pastiglie freno, la ruota fa almeno un giro e mezzo di inerzia prima di fermarsi, cosa che prima chiaramente non avveniva.
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline Fabio3v67

  • Full Member
  • ***
  • Post: 249
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #1 il: Giugno 01, 2016, 21:54:10 pm »
Ciao Quars,
ti ho risposto prima via email. Ora mi viene in mente una cosa, magari una cazzata, tanto nessuno mi picchia ;D
Il fatto che il centrale della pinza posteriore faccia più fatica dei laterali a rientrare in posizione, non potrebbe dipendere dal fatto che (in statico, o meglio, non in movimento) la valvola pcv non sia "attiva", non lavori? La pcv si attiva, quando frenando in marcia, si aziona il movimento della pinza anteriore sinistra. Non so se sono stato chiaro nell'esprimere il concetto... Perchè, come ti ho scritto nell'email, anche la mia ruota posteriore non gira "completamente libera", ma è sempre stata così.

Fabio
Vtec 2002

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #2 il: Giugno 01, 2016, 22:00:10 pm »
Grazie Fabio...ti ho appena risposto anche la😂.
Mi dai proprio risposta al piccolo tarlo che mi stava rodendo.
Effettivamente potrebbe essere plausibile.
Domani non riesco ma venerdì sarà la prima cosa che proverò.
Grazie per la dritta. 😉😉
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline Fabio3v67

  • Full Member
  • ***
  • Post: 249
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #3 il: Giugno 01, 2016, 22:10:10 pm »
Ciao Pier, si ho letto ;)
Non so se sia una dritta o una str.....a, sentiamo cosa dicono anche gli altri e al limite fai un piccolo video per capire meglio. Domani vedo di farlo anch'io. Una cosa ho notato: quando la moto sta ferma per qualche giorno, gira meno liberamente di quando è appena stata utilizzata. La mia è ferma da martedì mattina. Confrontiamo.

Fabio
Vtec 2002

Offline paolelevfr

  • Full Member
  • ***
  • Post: 141
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #4 il: Giugno 02, 2016, 10:31:30 am »
Ciao Quars,
prima di eliminare la frenata combinata avevo notato anch'io il  comportamento "singolare" dei pistoncini centrali (anche all'anteriore) dovuto al dual cbs. Un cambio liquido freni con spurgo accurato del sistema può giovare, valuta se è il caso, ci va un pò  :(
VFR 800 FI 2001 Italian Red
VFR 800 F 2014 Darkness Black Metallic
Celle Enomondo AT
Zard welder

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #5 il: Giugno 02, 2016, 13:32:47 pm »
Grazie Paolele..
Ci avevo pensato. L'ho fatto l'anno scorso e pensavo fosse evitabile, ma mi pare sia necessario per escludere il dubbio.
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline Cioppino78

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1296
  • Karma: +8/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #6 il: Giugno 03, 2016, 08:24:25 am »
Ciao "Quars",
guarda, io è da molto che non ho più il Dual-Cbs quindi vado a memoria (cavoli, più passano gl' anni più fa cilecca  ;D ;D ;D).
Da quello che mi ricordo, il pistone centrale della pinza posteriore mi rimaneva più duro da reinserire (come nel tuo caso).
Che poi hai la ruota leggermente frenata più del dovuto potrebbe essere e non è detto che sia solo il cilindro centrale a causare il problema ma ci possono altre problematiche (scarsa pulizia, olio vecchio, disco leggermente storto, pastiglie freno, catena troppo tesa, ....).
Il mio consiglio è questo:
fatti un giretto usando il meno possibile il freno e senza fare staccate della morte, ti fermi e controlli il disco posteriore, se è "freddo" e non ti ustioni il dito al tatto allora sei ok e vivi felice, se invece è ustionante allora hai un problema.
Cioppino78
Honda Vfr 800 Vtec nera del 2003            "La Bimba"
Honda Vfr 750 f RC36 II nera del 1996     "La Piccolina"

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #7 il: Giugno 03, 2016, 08:43:40 am »
Ciao Cioppino, è una discreta idea, ma mi rimane un solo dubbio.
-In ogni caso anche frenando con l'anteriore, si attiva il cilindro posteriore; poco , ma lavora un pochetto.
-Pulizia, olio, catena, dovrebbero essere più che OK.
Per le pastiglie, SI, le avevo quasi terminate e non me n'ero reso conto, o meglio forse si son deteriorate di botto, e questo mi preoccupa.

Faro ancora qualche prova, ma già il fatto che in tanti mi diciate che il cilindro posteriore ha un comportamento equiparabile alle vostre moto, mi rincuora.
Ho sentito anche Matteo, (Priano) e mi conferma una qualche similarità...
Grazie.
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline Cioppino78

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1296
  • Karma: +8/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #8 il: Giugno 03, 2016, 17:51:53 pm »
In ogni caso anche frenando con l'anteriore, si attiva il cilindro posteriore; poco , ma lavora un pochetto.

Ciao "Quars",
certo che lavora, il mio consiglio era/è di usare normalmente la moto per una decina di km senza esagerare nelle frenate per non inserire in modo "deciso" il Dual-Cbs e compromettere il risultato della prova nel capire se ti rimane bloccato il freno posteriore o no.
Se in modalità "passeggio super-lento" hai il disco posteriore rovente hai un problema alla pinza freno, ok?
Se invece lo tocchi senza problema allora sei a posto  8).
Cioppino78
Honda Vfr 800 Vtec nera del 2003            "La Bimba"
Honda Vfr 750 f RC36 II nera del 1996     "La Piccolina"

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #9 il: Giugno 03, 2016, 18:19:33 pm »
Certo, avevo inteso bene; ragionavo a "voce alta"  ;) :D
Proverò.
Bye
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline cookaboorra

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 264
  • Karma: +2/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #10 il: Giugno 03, 2016, 22:09:14 pm »
Ciao,
era successa la stessa cosa a me.
leggermente frenato il posteriore, e cilindretto resistente.
Occorre fare per bene uno spurgo di TUTTE le dannate valvole, che sul mio 2003 sono.....CINQUE.
Il dual cbs è utilissimo nei discesoni di montagna, ma una scassatura con i fiocchi per il resto....

lamps
« Ultima modifica: Giugno 03, 2016, 22:14:43 pm da cookaboorra »

Offline Fabio3v67

  • Full Member
  • ***
  • Post: 249
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #11 il: Giugno 03, 2016, 22:59:47 pm »
Ciao cookaboorra,
la mia è un 2002 e le valvole di spurgo sono SEI. Una sulla pinza anteriore dx, due sulla sinistra, una la pcv vicino alla batteria, due sulla pinza posteriore. Sul manuale d'officina riporta addirittura due pcv, ma la mia ne ha una sola.

Fabio
Vtec 2002

Offline cookaboorra

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 264
  • Karma: +2/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #12 il: Giugno 05, 2016, 00:10:23 am »
Citazione
la mia è un 2002 e le valvole di spurgo sono SEI.
euh.... :o :o :o
domani vado a guardare......

Offline Fabio3v67

  • Full Member
  • ***
  • Post: 249
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #13 il: Giugno 05, 2016, 00:36:36 am »
Adesso è già domani cooka.....su su, a controllare ;D

Fabio
Vtec 2002

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Info PINZA POSTERIORE
« Risposta #14 il: Giugno 06, 2016, 15:38:46 pm »
Purtroppo, nonostante la pulizia, la sostituzione delle pastiglie, e verifiche vari di giochi e chi più ne ha più ne metta, NON ho risolto nulla.
Rimontata la ruota, essa appare come se fosse frenata; non è libera come dovrebbe.
La prova da Cioppino suggeritami, mi testimonia che il disco posteriore, pur non usando più di tanto i freni anteriori, (ovviamente nemmeno i posteriori) appare molto caldo, ben più degli anteriori.
Mi sto convincendo che la ruota non sia mai stata libera e molti di voi mi suggeriscono la stessa sensazione.
Stando cosi le cose appare chiaro il perché della maggior usura del disco posteriore ancor prima degli anteriori, che mi ritrovo ad avere.

Non mi rimane che eseguire l'ennesimo spurgo, cosa già fatta l'estate scorsa, e registrare il risultato, ma penso non ci saranno novità.
Secondo me, va cosi e basta. :( :( :(
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023