Autore Topic: La vecchiaia è una brutta malattia (vale anche per la moto) parte3.  (Letto 1719 volte)

Offline NICOLAS

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 864
  • Karma: +11/-0
    • Mostra profilo
All'inizio di questa settimana, in mezzo la traffico, ho cominciato a sentire uno strano odore tipo frizione cotta ma perchè proprio nel traffico non me ne sono preoccupato perchè poteva essere chiunque ma questo fatto si è ripetuta il giorno successivo nella stessa situazione ed ancora il giorno dopo e comunque, fermandomi e spengendo il motore, l'odore scompariva.
Ho odorato tutta la moto ed anche il tappo di riempimento dell'olio e non c'era nessun odore e la cosa mi ha molto disturbato perchè non poteva esserci coindidenza con gli odori del traffico e quindi ieri mattina ho scarenato la moto.
La foto spiega tutto ed il connettore l'ho dovuto sbriciolare perchè era un unico blocco fuso.
Controllo l'impianto elettrico almeno tre volte l'anno anche per disossidare i connettori principali, i due lato batteria ed i due grossi del regolatore e l'utimo controllo è stato qualche mese fà ed eccomi qui di nuovo con il famoso connettore tra alternatore e regolatore.
Non so cosa sia successo e perchè ma ho tagliato tutto ed ho fatto un lavoro più esteso e più raffinato rispetto a due anni fà.
Il bello è che, finito il lavoro, ho misurato con il tester (anche pinza amperometrica) resistenze, isolamenti, voltaggi ed amperaggi dell'alternatore e del regolatore ed il tutto funziona con 14,3 volt su batteria al minimo con i mezzi accesi.

VFR Vtec 2007 nero

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 535
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:La vecchiaia è una brutta malattia (vale anche per la moto) parte3.
« Risposta #1 il: Maggio 19, 2024, 00:42:12 am »
😲😲....

Ciao Nicolas, accidenti che "cottura"!!!!....

Una domanda: la moto presentava qualche altro sintomo (cruscotto che tendeva a spegnersi o moto che tendeva a spegnersi) oppure faceva soltanto l'odore di plastica bruciata come hai avvertito tu?
Chiedo perchè ricordo di aver letto di un utente (mi sembra qui, ma non vorrei confondermi con roba letta in rete) che lamentava un calo di potenza e cruscotto che si "sfocava" rendendo difficile la lettura.
A indagine conclusa disse che aveva trovato il connettore con i tre fili uscenti dallo statore mezzo fuso, esattamente come descrivi tu.

Sarei curioso di sapere come hai risolto nel dettaglio e come è venuto il lavoro, se ti va e non è un problema puoi postare qualche scatto, magari con due righe di come hai sistemato il tutto, credo sarebbe mooolto interessante.

Domanda: dopo aver pulito bene i contatti, sarebbe il caso di mettere un po' di grasso siliconico come mi è capitato di vedere in impianti elettrici di auto? Secondo te potrebbe dare una mano per scongiurare rogne future?

Ti ringrazio e spero che questa sia la volta buona e che tu possa dire addio a noie future 👍👍
VFR 800 VTEC ('03)

Offline NICOLAS

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 864
  • Karma: +11/-0
    • Mostra profilo
Re:La vecchiaia è una brutta malattia (vale anche per la moto) parte3.
« Risposta #2 il: Maggio 19, 2024, 12:22:26 pm »
Ciao Marionello, nessun sintomo od altri problemi oltre l'odore di bruciato; la moto andava benissimo però devi considerare che ho già altre modifiche migliorative dell'impianto elettrico (fusibile della batteria, impianto dedicato per mezzi/lunghi, connettore delle masse sx e connettore in uscita a 12V del regolatore modificati) e che la batteria è nuova di sei mesi e che comunque i tre cavi erano rimasti collegati e non erano in corto.
Per il lavoro non ho fatto altre foto ma la logica è simile a quella dei post parte1 e 2.
Il problema di base è che la sezione dei cavi che viene dal generatore è minore di quella dei cavi che vengono dal regolatore e che nei cavi e nel connettore arrivano a passare circa 50V in alternata e 20 Amp e che il regolatore non interrompe la ricarica ma semplicemente scarica la corrente in eccesso nell'alternatore e che il tutto subisce il caldo del motore e del radiatore dx.
Quindi come lavoro ho aperto i cablaggi fino al limite delle possibilità di saldatura dei nuovi cavi di maggiore sezione (Colore giallo/verde di circa 2mm di diametro e molto simile a quelli del lato regolatore) ed ho anche allungando la linea dal lato regolatore di circa 10cm per avere più smaltimento di carico elettrico, poi i faston del nuovo connettore oltre che essere crimpati hanno anche le saldature a stagno.
Ho anche evitato di cablare il più possibile dal lato alternatore mentre ho usato una guaina molto larga da lato alternatore e questo per arieggiare il più possibilei cavi e connettore.
Io non uso grasso ma, da moltissimi anni, uno spray disossidante/pulitore a base oleosa e che facilita anche gli accoppiamenti dei connettori che però va rinnovato in base alle condizioni d'uso del mezzo.
Speriamo che questa volta sia una soluzione a lunghissima durata.
VFR Vtec 2007 nero

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 535
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:La vecchiaia è una brutta malattia (vale anche per la moto) parte3.
« Risposta #3 il: Maggio 25, 2024, 02:41:29 am »
Ciao Nicolas, grazie come sempre per le tue considerazioni, sempre precise e utilissime.
Rimarrà un mistero insoluto il perchè non fu messa un filino di attenzione in più nel progettare questo impianto elettrico che, da ciò che leggo qui e altrove, ha fatto imprecare più di un utente...!!
Ho letto che esistono regolatori di tensione del tipo a mosfet che "staccherebbero" la corrente in un momento preciso del lavoro dello statore, evitando di restituire la corrente in eccesso, proprio come hai giustamente scritto tu.
Ho buttato un po' il naso in rete e sembra che oltre ad essere più efficienti costerebbero anche meno del componente originale Honda.
Dubito che sia una tecnologia "marziana", e allora a questo punto mi chiedo per quale motivo la moto non fu equipaggiata all'epoca con questo componente? Mah..... ::)

Comunque la cosa importante è, come ti auguro, che tu abbia messo la parola fine a questo calvario.
Un saluto e grazie ancora per i tuoi post che, per quelli come me, rappresentano una miniera di informazioni!  :)
VFR 800 VTEC ('03)

Offline NICOLAS

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 864
  • Karma: +11/-0
    • Mostra profilo
Re:La vecchiaia è una brutta malattia (vale anche per la moto) parte3.
« Risposta #4 il: Maggio 30, 2024, 11:30:35 am »
Ecco il link dedicato:
https://www.shindengen.com/products/electro/motorcycle/reg/

Il nostro dovrebbe essere  il "Regolatore/raddrizzatore corto trifase"
VFR Vtec 2007 nero

Offline delfo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 809
  • Karma: +4/-0
    • Mostra profilo
Re:La vecchiaia è una brutta malattia (vale anche per la moto) parte3.
« Risposta #5 il: Maggio 30, 2024, 13:26:13 pm »
Ecco il link dedicato:
https://www.shindengen.com/products/electro/motorcycle/reg/

Il nostro dovrebbe essere  il "Regolatore/raddrizzatore corto trifase"

Se si potessero provare io tenterei quello aperto appunto per evitare il corto sull'alternatore e conseguente riscaldamento. Però comprarne due tipi è too much  ;)
VF500FII
VFR750RC36
VFR800-2001 .... la puffa
adesso sempre in Honda....ma col Forza 300 :)