Officina > 800

Pasticche freno VTEC

(1/4) > >>

Priano:
"Ad imperitura memoria", riporto il risultato di alcuni "esperimenti" che ho fatto con le pasticche freno del VTEC.

Come noto, sul VFR VTEC ci sono tre pasticche con tre codici diversi: Ant SX, Ant Dx e Post.

Le due pasticche anteriori sono tra loro apparentemente identiche ed intercambiabili.
La differenza di codice e' data dalla presenza della "placchetta antivibrazioni" che, chiaramente, si trova in due lati differenti poiche', per ogni pinza, va posizionata sulla pasticca NON a contatto coi pistoncini.
Le pasticche sono intercambiabili tra le due pinze semplicemente avendo cura di invertire anche le placchette.

Questo all'atto pratico.

Teoricamente, invece, ho la sensazione (purtroppo non posso ottenere dati certi) che tra le due pasticche anteriori ci sia anche una (pur lieve) differenza di mescola per "bilanciare" la diversa forza frenante delle due pinze (in quella destra i 3 pistoncini lavorano sempre, sulla sinistra il terzo lavora solo premendo il pedale freno post).

Pur in assenza di dati "scientifici", la sensazione e' data dal fatto che, invertendo le pasticche, si sente una lievissima differenza nella potenza frenante e, con l'andare dei km, si nota una differenza di consumo delle due pasticche.
Ma parliamo di differenze lievissime.

Nonostante questo, cmq, io inverto le pasticche tra le due pinze ogni 10mila km circa e cosi' riesco a farle durare 25-30 mila km.
Si, io in strada freno pochissimo. :)

La pasticca posteriore merita un discorso a parte: e' diversa da quelle anteriori perche' un pelo piu' spessa (il supporto, il materiale d'attrito e' sempre lo stesso) e, oltre ad avere DUE placchette antivibrazioni, ha anche (sempre su ogni lato) un'ulteriore placchetta (non sono riuscito a capire di che materiale sia, cmq e' bianca ed e' posizionata tra pasticca e placchetta antivibrazioni).

La pasticca posteriore NON puo' essere montata sulle pinze anteriori perche', anche togliendo tutte le placchette, e' troppo spessa.
Le pasticche anteriori NON possono essere montate dietro per via della loro forma (fisicamente non ci vanno perche' manca il "dentino" sulla parte superiore del supporto).

Quindi, in definitiva: l'unico "scambio" fattibile con le pasticche originali e' inveritre tra loro le due anteriori e nient'altro.

Il tutto parlando di pasticche originali.
 
Se, invece, parliamo di pasticche aftermarket (brembo o sbs, ad esempio), e' possibile far tutto perche' le tre pasticche sono tra loro totalmente identiche (non ci sono placchette di alcun genere).

In generale, le pasticche aftermarket costano circa la meta' rispetto al ricambio originale, ma c'e' un motivo: calibro alla mano, ho misurato che il livello di materiale frenante e' quasi la meta'.
Per questo (e perche' funzionano meglio e perche' ho uno sconto ottimissimo) io ho sempre montato pasticche originali.

In ultimo: se avete le brembo blu e dovesse capitarvi di dover fare una "frenata d'emergenza", invece di frenare utilizzate le vostre energie per pregare, chettanto il risultato e' lo stesso...
Se, invece, avete le brembo rosse, inizate a mettere da parte i soldi per i dischi nuovi...

Ciao,Matteo.

Bmax:
La placchetta bianca sulle pastiglie posteriori.... è mica isolante....... serve a separare meglio il calore dalle pastiglie alla pinza dal momento che a causa del posizionamento tende a scaldare di più.

A memoria...... almeno nella FI...... mi sembrava di ricordare che i lamierini antivibrazioni andassero o da entrambe i lati oppure solo lato pistoncini.

Ultima cosa...... per la mia esperienza su SBS...... nonostante queste pastiglie siano molto più basse delle originali........ durano gli stessi km (o di più).... almeno questa è la mia esperienza.
Posso anche dire che hanno un'ottimo grip....... sono molto resistenti alla temperatura ed inoltre non rovinano assolutamente i dischi.
Anteriormente le pastiglie sono identiche (FI) mentre dietro c'è una mescola diversa, leggermente più dura e più "metallica", per mantenere bilanciata la frenata.

Priano:

--- Citazione da: Bmax - Marzo 30, 2012, 12:04:58 pm ---A memoria...... almeno nella FI...... mi sembrava di ricordare che i lamierini antivibrazioni andassero o da entrambe i lati oppure solo lato pistoncini.

--- Termina citazione ---

Come detto, il lamierino antivibrazioni sulle pasticche anteriori va messo nel lato NON a contatto coi pistoncini.
Posteriormente, invece, ce ne sono due.

Ciao,Matteo.

Lance:

--- Citazione da: Priano - Marzo 30, 2012, 10:57:27 am ---La pasticca posteriore merita un discorso a parte: e' diversa da quelle anteriori perche' un pelo piu' spessa [...]
--- Termina citazione ---
Cioè la forma fra le pasticche anteriori e posteriori è la stessa (a parte il dentino)? Per capirci, da quello che scrivi mi sebmra di capire che le pastiglie posteriori parzialmente consumate potrebbero fisicamente essere montate sulle pinze anteriori.
Se è così, presumo che da un certo anno in poi abbiano cambiato le pinze del VTEC, perché sulla mia (my 2009) è impossibile scambiare le pastiglie anteriori con quelle posteriori perché la forma del supporto è diversa (anche se sono simili).

Lance:
Nel catalogo SBS ci sono i disegni quotati, da dove si vede bene la differenza.
La mia moto monta davanti le 828 (disegno a pagina 69) e dietro le 736 (disegno a pagina 77).

Secondo quel catalogo, le pinze anteriori del Vtec sarebbero state cambiate nel 2006, mentre sia l'FI che il Vtec fino al 2005 monterebbero sempre le 736 dietro, ma le 721 (disegno a pagina 76) davanti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa