Autore Topic: Perdita liquido refrigerante  (Letto 14907 volte)

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 517
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Perdita liquido refrigerante
« il: Ottobre 19, 2019, 12:37:51 pm »
Ciao a tutti, mi è capitata una "rogna" e spero che qualcuno possa essere così gentile da darmi qualche consiglio.
Premetto che non ho utilizzato la moto (VFR 800 VTEC del 2003) da circa 15 giorni. Ieri andando in garage per fare il cambio dell'olio mi accorgevo che sotto il lato sinistro c'èera una piccola chiazzetta di liquido refrigerante (cambiato regolarmente a marzo).
Provo a seguire a ritroso il percorso del liquido e mi noto che proviene da un foro sul lato destro (terza foto), appena sotto il blocco che contiene il termostato. Aiutandomi con una torcia vedo che sull'imboccatura del manicotto (quello in prossimità del telaio) c'è del liquido refrigerante rappreso, la zona è un po umida e credo (anzi, spero) che la perdita provenga da li. Il blocco che contiene il termostato sembra asciutto e pulito, quindi il maggior colpevole sembra proprio la tenuta del manicotto in questione.
Qualcuno di voi ha mai avuto un simile inconveniente? Spero di riuscire in qualche modo a stringere la fascetta con una chiave da 6 (è in una posizione un po infame, ma non impossibile, magari mi costruisco una prolunga e provo con una chiave combinata, facendo attenzione a non far cadere la chiave li dentro...!!)
Per carità, dopo 16 anni di onorato servizio un manicotto che perde ci può stare, ci mancherebbe, il mio timore però è che siano coinvolti anche i tubi che portano il liquido ai cilindri (praticamente dietro al manicotto in questione), e quelli si raggiungono soltanto smontando un inferno di tubi, cavi, rail iniettori, air box, serbatoio etc etc (e chi ha sostituito il termostato sa di cosa parlo..)
Provo a postare qualche foto per rendere l'idea, sono superbenvenuti consigli, suggerimenti e quant'altro!

AGGIORNAMENTO: Stamattina altra piccola pozzetta (ma non gocciola in continuazione, soltanto molto molto lentamente, quasi impercettibilmente) :'(

LA BUTTO LI': Termostato o tappo del radiatore possono centrare qualcosa? la quantità di liquido nell'impianto è giusta, un amico mi ha detto che se fosse il tappo del radiatore rotto si potrebbero verificare delle sovrapressioni nell'impianto, ma a questo punto non si dovrebbe assistere a fuoriuscita di liquido lal tubicino di sfiato del serbatoio di espansione??..
« Ultima modifica: Marzo 15, 2025, 23:45:17 pm da Marionello »
VFR 800 VTEC ('03)

Offline Bmax

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1596
  • Karma: +12/-2
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #1 il: Ottobre 21, 2019, 11:44:30 am »
i tappi costano una cagata e vogliendo toglierti il dubbio lo potresti cambiare.... ma non è questo il tuo caso avendo il VFR il vaso di espansione (che altre moto non hanno).

Cerca di capire se la fascetta si può stringere un pò (dovrebbe bastare poco).... non esagerare per non "spappolare" il tubo o spannare il filetto fascetta...... usa un manico con impugnatura a cacciavite e una prolunga con bussola da 1/4 se riesci...... ci sono anche gli snodi cardanici o flessibili......

Se tiene con un leggero serraggio sei a posto...... se non dovesse tenere.... sicuramente il manicotto e la le fascette relative sono da sostituire.
Bmax
800-99red-Maranello

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #2 il: Ottobre 21, 2019, 11:48:17 am »
Scusa Marionello, in realtà non ho una risposta ma una domanda.
Perche hai il liquido rosso?
Lo hai messo tu?
A me risulta dovessi avere il blu, ovvero non quello a base rossa, cioè organico.
MAgari non c'entra nulla eh.....
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 517
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #3 il: Ottobre 21, 2019, 12:07:49 pm »
i tappi costano una cagata e vogliendo toglierti il dubbio lo potresti cambiare.... ma non è questo il tuo caso avendo il VFR il vaso di espansione (che altre moto non hanno).

Cerca di capire se la fascetta si può stringere un pò (dovrebbe bastare poco).... non esagerare per non "spappolare" il tubo o spannare il filetto fascetta...... usa un manico con impugnatura a cacciavite e una prolunga con bussola da 1/4 se riesci...... ci sono anche gli snodi cardanici o flessibili......

Se tiene con un leggero serraggio sei a posto...... se non dovesse tenere.... sicuramente il manicotto e la le fascette relative sono da sostituire.

Ciao! grazie per la risposta, ho provato a stringere la fascetta incriminata con un portabussola flessibile (in realtà è una bussola del 6 già intestata su un manico flessibile) ma oltre a un giro non sono riuscito a stringere (comunque era davvero lenta).

La vite è abbastanza in profondità e resta quasi dietro al "duomo" che ospita il termostato, serve veramente qualcosa di snodato, addirittura mi sa che dovrò abbassare la bussola di qualche millimetro al tornio se voglio stringere ancora perchè si fa davvero fatica a trovare "l'invito" per far entrare la testa della vide della fascetta dentro la bussola. Adesso provo a dare un'occhiata su Amazon per vedere se c'è qualcosa di non troppo grande (lo spazio è davvero minimo) che faccia al caso mio.

Ho visto gli snodi che mi hai suggerito, ma temo che non passino...vediamo se dai cinesi ne hanno uno piccolo..

Stamattina ho dato un'occhiata, non "piscia piu' come prima, ma qualche goccia ancora c'è dentro al buco, ma mooolto meno di prima.

PS: il tappo nuovo è già in arrivo, che sia quello che mi ha incasinato le cose facendomi andare un po in sovrapressione il circuito??
VFR 800 VTEC ('03)

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 517
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #4 il: Ottobre 21, 2019, 12:13:24 pm »
Scusa Marionello, in realtà non ho una risposta ma una domanda.
Perche hai il liquido rosso?
Lo hai messo tu?
A me risulta dovessi avere il blu, ovvero non quello a base rossa, cioè organico.
MAgari non c'entra nulla eh.....

Ciao! Si, l'ho messo io al precedente cambio (previo lavaggio dell'impianto con acqua distillata). Il prodotto è questo https://www.motul.com/it/it/products/motocool-factory-line è organico 100% e anche se costicchia un po è semplicemente fantastico, credimi se ti dico che fa guadagnare realmente qualche grado (e per la nostra moto vuol dire tanto).

Non credo che sia il compevole, non riesco a trovarne il nesso francamente, ho letto la scheda tecnica e dalle caratteristiche dovrebbe essere un buon prodotto.
VFR 800 VTEC ('03)

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #5 il: Ottobre 21, 2019, 12:22:49 pm »
Di certo c'è che il liquido rosso, è venuto in tempi piu moderni, dove il materiale del motore dovrebbe essere quasi sempre a base di alluminio o addirittura magnesio. (alcuen parti)
Da cio che leggo, dovrebbe essere anche retrocompatibile.
Non mi son mai tolto il dubbio anche leggendo molto: motivo per cui resterò sempre sul blu, che a me, raffredda a meraviglia.

Quasi sicuramente il tuo problema è comunque dovuto allo scarso serraggio della fascetta.
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline delfo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 811
  • Karma: +4/-0
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #6 il: Ottobre 21, 2019, 12:25:09 pm »
Dubito seriamente che un antigelo crei una perdita, comunque anch'io uso il rosso  da sempre, non Motul, ma comunque rosso.
VF500FII
VFR750RC36
VFR800-2001 .... la puffa
adesso sempre in Honda....ma col Forza 300 :)

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 517
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #7 il: Ottobre 21, 2019, 12:48:32 pm »
Quasi sicuramente il tuo problema è comunque dovuto allo scarso serraggio della fascetta.

Spero proprio che tu abbia ragione... Solitamente non vedo un meccanico da anni, tutto quello che sono in grado di fare lo faccio da solo (fin dove sono in grado ovviamente), ma da quello che ho letto arrivare in quel punto implica uno sbattimento non da poco.

A detta di chi l'ha fatto la cosa non è impossibile, ma soltanto lunga e tediosa, avendo l'accortezza di munirsi di etichette per non collegare cose a caso. Credo che come complessità sia appena prima dei tendicatena , ma alla peggio se mi vedo costretto mi avventuro e ci provo (manuale di officina alla mano), almeno mi passo l'inverno e imparo qualcosa im piu'  :). Tu ci hai mai provato? come difficoltà da 1 a 10?
VFR 800 VTEC ('03)

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #8 il: Ottobre 21, 2019, 13:27:09 pm »
Difficolta 6. Rottura di palle 10.
 Io ho fatto, ma a metà del previsto mi son rotto le balle e chiuso tutto. Lo rifaccio con più calma sto inverno.
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 517
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #9 il: Ottobre 21, 2019, 13:34:05 pm »
mi consoli dai, non che io sia bravo come il famoso ingegnere giapponese Tofuso Lamoto, ma per quel poco che ne so, se proprio mi tocca voglio provarci, almeno in garage in inverno la birra non si scalda  ;D ;D

Vabbè dai, se riesco a inventarmi qualcosa per stringere quella stramaledetta fascetta posto qualcosa qui, almeno se può essere di aiuto a qualche altro utente ben venga.
VFR 800 VTEC ('03)

Offline delfo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 811
  • Karma: +4/-0
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #10 il: Ottobre 21, 2019, 13:49:42 pm »
Già che ti smarroni valuta se il termostato è ok, altrimenti già che ci sei cambialo e per un bel po di tempo non ci pensi più, altrimenti devi rifare tutto se ti darà problemi.  ;)
VF500FII
VFR750RC36
VFR800-2001 .... la puffa
adesso sempre in Honda....ma col Forza 300 :)

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 517
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #11 il: Ottobre 21, 2019, 14:08:23 pm »
Già che ti smarroni valuta se il termostato è ok, altrimenti già che ci sei cambialo e per un bel po di tempo non ci pensi più, altrimenti devi rifare tutto se ti darà problemi.  ;)

Ciao! Guarda credimi, mi hai rubato il pensiero, ormai che sono li pensavo proprio di cambiare anche quello, per quello che costa (dopo averlo testato, altrimenti tanta fatica per una beata fava..!), sbattimento per sbattimento almeno metto mano a una delle "bestie nere" di questa moto (le altre due non le cito per scaramanzia..  ;) )
Pulita generale, soffiata col compressore e speriamo di non doverci piu' mettere mano, almeno per un po.
VFR 800 VTEC ('03)

Offline delfo

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 811
  • Karma: +4/-0
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #12 il: Ottobre 21, 2019, 14:23:50 pm »
Ti dirò, dato che di chilometri ne avrai su un bel pò, io lo cambierei a prescindere, metti che lo provi , tutto ok, e poi tra 5000 km ti si blocca?  Tanto risparmi in manodopera.......
VF500FII
VFR750RC36
VFR800-2001 .... la puffa
adesso sempre in Honda....ma col Forza 300 :)

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #13 il: Ottobre 21, 2019, 15:34:58 pm »
La si può tranquillamente vedere da un altro lato. Togli un termostato che sta funzionando a dovere, per metterne uno nuovo che può tranquillamente essere difettoso; non sarebbe il primo....tanto più se si va sul "concorrenza"
Non si può mai sapere.

Per me, cavallo che vince non si cambia. ;-) ;D
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:Perdita liquido refrigerante
« Risposta #14 il: Ottobre 21, 2019, 15:44:41 pm »
Piuttosto, con la questione della fascetta, mi hai nefastamente ricordato che durante la mia ultima escursione, del quale ho parlato prima, e che era terminata con un abbandono del lavoro, notai proprio la linguetta (quella seghettata) di una fascetta metallica che si posava su una tubazione superiore, sfregandola e segnandola profondamente. Ne consegue che sarò obbligato a metterci mano, pena un abbandono di schianto in qualche provinciale.
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023