Autore Topic: provato nuova hornet e transalp  (Letto 4738 volte)

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
provato nuova hornet e transalp
« il: Marzo 15, 2023, 14:20:49 pm »
Eccoci qua.
Il passaggio di Quars ad un enduro stradale, nello stesso momento in cui un mio amico sta per acquistare il nuovo transalp,  mi ha indotto ad accettare l'invito a provare le 2 moto in oggetto. Nei test Honda era disponibile anche l'Africa Twin ma, dopo essermi seduto sulla sella, mi è sembrata ingombrante e non avevo interesse dopo averne già provate 2.
La transalp 755 mi sembra in sintesi un'ottima moto ad un prezzo accettabile e, nella colorazione nera, ha anche un suo carattere e personalità e ame personalmente esteticamente piace. Dico questo perchè qualcuno si lamentava che non c'entrasse nulla con la precedente e che fosse "banale"
La moto è facile, comoda, si guida immediatamente con facilità e un ottimo senso di sicurezza dato dal "gomone" posteriore da 150 che appoggia bene e che si "chiude" alla seconda rotonda solo perchè alla prima ci sono auto in mezzo alle palle. Ricordo sempre che una moto lunga ha una sensazione di trasferimento di carico meno "traumatica" che su una moto molto più corta e che credo anche che lo schiacciamento del posteriore non metta in crisi la gomma anteriore che rimane necessariamente, come per tutte le enduro, un 90/90 su un cerchione da 21 pollici.
Niente da dire, comoda, naturale, forse il manubrio ha una piega strana per i polsi (ma magari sono io che ho le braccia lunghe,) pedane posizionate per avere un angolo naturale di piega e insomma ti senti a casa e  pronto ad un utilizzo quotidiano, senza impegno, come anche, per chi ne fosse capace (io no) per un bel fuoristrada come la via del sale o piste norda africane.
Ma poi si arriva al motore che è veramente una brutta bestiaccia. Ho chiesto al concessionario di inserirmi la modalità sport imaginando di essere in grado di gestire i 92 cv dichiarati e devo dire che spinge in maniera inaspettata con una carogna addosso che ti fa pensare di averne molti di più.
Aspetto negativo è però il deciso on/off,  o come cavolo si definisce tecnicamente quella chiusura secca del gas che ha poi riprende troppo bruscamente, che a noi tutti colpisce molto negativamente  appena scesi dalla morbidezza carezzevole del motore del vfr.
Probabilmente al primo tagliando, intervenendo sui vari "step" dell'elettronica, si potrebbe migliorare questo elemento che stona forse regolando il freno motore, magari riducendone al massimo l'entrata ma confesso sinceramnebte che queste sono solo ipotesi che escono dalla mia competenza di appassionato guidatore old style.
Altro dato "negativo" è il comparto ciclistico con un ammortizzatore che anche per i 15 minuti di guida che ho fatto, mi è sembrato "molle" e privo di idraulica (nessuna regolazione) e sembra lavori solo di molla (senza pomello esterno per il precarico). Le forcelle rovesciate, senza regolazioni di sorta, sono "mollacchie" (termine ingegneristico) ma con il mio amico abbiamo pensato che un olio apena più denso farebbe la differenza insieme ad un tappo delle forcelle con regolazione. Insomma un'ottima moto ma costruita al risparmio.
Per quanto riguarda l'hornet 755 che era, segretamente anche per me stesso, l'obiettivo della prova , non posso che confermare il giudizio sul motore. Anzi il rapporto tra i cavalli (92) e la leggerezza della moto, naturalmente sensibilmente più corta del Transalp fino a denunciare un interasse di mm.1420 (da scheda tecnica), suggerisce una CAROGNA ancora più decisa con un'erogazione bella corposa che dai 4500 in su diventa ancora più forte dando l'impressione di guidare una cavalleria ben maggiore e superiore alla mia VFR '99.
Bella e divertente ma, come già dicevo, una  moto corta deve essere ben a punto ciclisticamente per mettere a terra bene e in sicurezza i cavallini selvaggi del suo moderno bicilindrico.
E, a questo proposito, devo dire che quella carogna di motore, tirando le marce per sentire la spinta in uscita di curva,tende a far muovere l'avantreno. Aggiungo autocriticamente però che dovrei reimparare a guidare con avantreno cosi agile e che certamente la mia disabitudine me lo faceva tenere bene in mano facendolo muovere io stesso sulle imperfezioni della strada e quindi sono prontissimo a cambiare idea magari settando un pò le sospensioni che però non hanno (idem transalp) possibilità di regolazione.
In sintesi ti senti a ruota in mano e questa è una sensazione di agilità, maneggevolezza, leggerezza e facilità di guida sconosciuta alle nostre moto ma le mani bisogna mettercele per arrivare a chiedere qualcosa di più in sicurezza alla moto ...magari montando al posteriore anche un bel cerchio da 5 pollici e mezzo con il suo bel 180/55. Ovviamente questo è un io rparere e dei tester veri fanno cose innominabili  ma loro poi scendono e cambiano moto mente chi se la accatta poi se la deve mettere a posto.
Con questi pensieri incluso il fastidiosissimo on/off ma con un buon giudizio sostanziale sulla moto ragazzina (entri level, cosi chiamano le moto economiche)  sono poi salito sulla mia moto vecchiaccia ed ....ero a casa !!
Mi sono appoggiato sui miei bei 2 semimanubri aperti (ho segato il fermo) con le prolunghe belle lucidate dai miei guanti perchè tengo sempre le mani il più in fuori possibile, ho sentito le mie amorevoli forcelle, delle quali mi sono sempre lamentato, che mi sembravano simili a delle Ohlinsa assettate da pista,  il mio Ohlins sfiancato da revisionare che sembrava appena uscito dalla fabbrica con tarature GP, il  motore che non vibrava e spingeva, sempre morbido e rotondo, ma spingeva per farmi vedere che quella moto da bambini non va più forte e poi ho preso la tangenziale, girato la manopola ben appoggiato e in sicurezza con un bel avantreno stabile e sicuro e mi sono chiesto: ma perchè dovrei cambiarla ???
E domani parastrappi nuovi e cambio olio  !!!
Scusate la solita prolissità
Ciao

Online Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 517
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #1 il: Marzo 15, 2023, 14:48:27 pm »
Io non so se tu scrivi per qualche rivista di settore, ma se non fosse così hai una carriera in quel campo, fidati...!!

PS: scusa se cambio discorso, posso chiederti perchè cambi i parastrappi? la moto ha molti anni di età oppure fai pista?
Grazie e ciao :)
VFR 800 VTEC ('03)

Offline carlainz

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 399
  • Karma: +1/-0
  • Modena
    • Mostra profilo
    • https://www.hondavfr.it
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #2 il: Marzo 15, 2023, 17:30:53 pm »
complimenti bel racconto , spero a breve di provare il traslap magari gli do dentro un wr450f che uso poco
VFR800FI RC46D Red 2000

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #3 il: Marzo 17, 2023, 13:04:30 pm »
Ciao Marionelòlo
mi ha chiamato ilmeccanico e tra poco vado a ritirarla.
Erano proprio parastrappi consumati e anzi proverò a mandarti personalmente la foto che se vorrai girerai nel forum.
Quars non si è fatto vivo e allora non vorrei approfittare ancora della sua cortesia della quale quasi abuso con 'sta storia delle foto.
Ciao

Online Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 517
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #4 il: Marzo 17, 2023, 23:17:00 pm »
Ciao Red, grazie, accetto molto volentieri, sono sempre molto curioso quando si tratta di cose di meccanica (lo psicologo mi ha spiegato che questa mia curiosità serve a compensare
la mia totale e assoluta incompetenza in cose di meccanica & Co  ;D ;D ;D )
Scherzi a parte sarebbe una cosa certamente utile per tutti coloro i quali si dilettano a mettere mano alla propria amata.
VFR 800 VTEC ('03)

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #5 il: Marzo 20, 2023, 09:39:58 am »
Ciao Red, nessun disturbo....
Per il discorso intrinseco al cambio moto, rispondendo per primo alla tua ultimissima domanda, ma perché dovrei cambiarla?, dico: per nessun motivo capitale.
Nel senso, non c'è mai un vero e proprio motivo che sia questione di vita o di morte. Nel mio caso, l'ho fatto perché non ero più comodo col Vfr e sebben si guidasse da Dio, ho scoperto che posso essere molto efficace, ma stando pure molto più comodo.
Tutto a patto di non snaturare la più vera attitudine del mezzo che si guida.
Con la Suzuki, si guida ancor più rotondo che col Vfr, va fatta scorrere, non si devono inseguire gli smanettoni e non si deve entrare in curva a forcella compressa.
Per contro, regala molto coinvolgimento nel momento in cui si ridà gas (ne togli poco o nulla anche in percorrenza di curva, perfino con raggi molto accentuati) e ti puoi permettere di guidare in 5° quasi dappertutto, anche nel misto piu o meno stretto.
Una cosa che mi ha davvero stupito è stata la totale fiducia in piega.....io sospettavo qualche timore dato dalla differente gommatura: davanti un 19" e dietro un 150, ed invece niente; mi son trovato magnificamente con grandissima fiducia.
Molto comunicativa e naturale, perfino brillante.

Relativamente alle tue prove, non saprei dire, ma posso sicuramente azzardare, conoscendo Honda, un altro successo per il Transalp: non ne dubito.
Io non l'ho valutata, semplicemente perché il mio concessionario non voleva ritirarmi l'usato, e non avrei saputo se e come l'avrei venduto.
Non è che ci volessi fare i milioni, ma darlo a zero mi rodeva non poco, perché è veramente ben messo e non ha problemi di sorta, tant'è che pochi gg dopo era già in vendita allo  stesso prezzo del  ritiro.


ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #6 il: Marzo 21, 2023, 09:27:06 am »
Ed ecco i parastrappi di Red....   8)


ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #7 il: Marzo 21, 2023, 12:04:21 pm »
Grazie Quars! Sei gentilissimo come sempre.
Da ignorante sembrano soloun pò consumati ma, avendoli visti prima del montaggio, la differenza c'è e si sente.
La moto è tornata normale e quei pezzettini di gomma fanno evidentemente evidentemente la differenza.
La busta è quela originale Honda da cui ricavare i dati nel caso dovessereoessere utili a qualcuno.

Per quanto tu racconti della tua nuova moto non posso far altro che essere molto contento per la tua soddisfazione e riesco benissimo a "sentire" e a immedisimarmi nel piacere di una guida più sciolta, con un motore più rotondo ai bassi, con una posizione di guida più "tuttofare" con un bel manubrione largo con un controllo maggiore del mezzo per il braccio di leva incrementato ma ....
Il ma sono io, un duepezzista sfegatato che, quando prova moto diverse dalla sua, ne rimane entusista e dice che sono tutte meravigliose, pur cosciente dei pro e contro, ma poi risale sul suo vfr ed si sente a casa.
La mia paura più grande è quella di comprare una moto completamemnte diversa da una stradale turistica/sportiva come i nostri vfr, per poi scoprire che, al di la di anche molti momemti in cui sarà certamente assolutamente piacevolissima da guidare, non sia io in grado di adattarmi ai suoi 360° di capacità.
Facciamo un discorso al contrario : con il vfr mi manca la possibilità di uno sterrato nei passi di montagna e di una guida più comoda e dinvlta nell'uso quotidiano. Non però autosdtradale perchè sono convinto che in autostrada la posizione sul vfr sia nel tempo meno fastidiposa per freni e schiena. Siamo sicuri che sul Transalp con la ruota da 21" io possa essere cosi contentoquando magari mi vengono i famosi 5 minuti ? Per strada ho avuto modo diincontrare dei manetta con enduroni stradali veramente efficaci come passo, lo stesso mio amico con la sua transalp da 40 cv e rottti riesce a fare cose incredibili, ma il probema + che io non ne sono capace.
Il 21 all'anteriore con la sua gommina da 90/90 ha una maneggevolezza esagerata anche se una sua strutturale direzionalità e questi due dati tecnici e non sensoriali, inieme al braccio di leva a cui Quars fa correttamente riferimento, permettono ingressi in curva velocissimi senxa alcun impegno psicofisico. Questi ingressi in curva cosi veloci richiedono però un appoggio al posteriore per poter chiudere la curva ed è qui che proprio il mio modo di guidare ha denuncia i suoi (miei) limiti di adattamento.
Il mio amico si sposta sulla sella e sporge la gambetta all'interno della curva come con i supermotard ,ma io non ne sono proprio capace e tendo, al contraio, ad utilizzare troppo la gomma posteriore che infatti scivola per sopraggiunti limiti dimensionali. Devo dire che è quasi divertente sentire il posteriore che scivola con in mano il manubrione che si sposta automaticamente in contro sterzo, ma se una volta per ridere va bene ma l'idea di essere sempre cosi limitato non mi piace. In sintesi non mi piace l'idea (il famoso perchè dovrei?) di lasciare il vfr con il dubbio di essere cosi sclerotizzato sul due pezzi da non essere capace di adattarmi.
Certamente la moto di Quars è ben diversa ed è effettivamente un enbduro stradale con l'anteriore da 19 e una gmmmona da 150 al posteriore e una scelta più azzeccata .....ma ora mi sto avvuluppando in una spirale di dubbi che scioglierò solo quando avrò 'sta benedetta moto a mia disposizione per una giornata a passeggio e staremo a vedere.
Grazie ancora Quars e ciao a tutt

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #8 il: Marzo 21, 2023, 14:46:18 pm »
Se posso, RED, la necessità, o diciamo meglio, lo stimolo di aprire la gamba e/o comunque spostare il peso sul lato interno alla curva, lo sentivo molto più prima col Vfr che non con questa.
Non avverto nessun scivolamento e posso garantire che son sempre lo stesso;  per ora.
Mi spiego meglio, sto ancora guidando con l'esperienza fatta sul Vfr, per cui  almeno nell'immediato, sto ancora adottando il  medesimo approccio. Non sento esigenza di spostare il peso sulla sella.
Posto che  ancora adotto la solita posizione coi piedi puntati sulle pedane...ma anche li, penso di potermela pure levare.

e niente. Bye ;-)
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #9 il: Marzo 22, 2023, 12:18:26 pm »
Ciao Quars ho capito benissimo cosa scrivi e sono completamente d'accordo con te e infatti la mia spiegazione è stata quantomeno "aleatoria", ma forse mi sono espresso male perchè neanche io capisco bene perchè accada : il mio amico non sposta il peso all'interno come noi "stradali"  ma tira fuori gamba e piede puntandolo all'interno della curva usando molto il manubrio e l'interno della coscia èper spingere ma probabilmente la differenza la fanno i quasi 20 cm. e 20 kg. meno di me.
Io però mi riferisco al Transalp del '96 con il 90/90-21 all'anteriore e il 130/18 al posteriore perchè è con quella dimesione che il mioamico riesce a guidare in maniera assolutamente efficace (forcelle da 43 con dopio disco) ovviamente sul guidato mentre io, come un babbo, sono a rischio scivolamento a meno di non guidare alla ...vorrei ma non posso.
Il nuovo Transalp, come anche la tua che ha il 19 all'anteriore, è passato al  150/18 e la spalla si è evidentemente ben allargata per dare maggiore appoggio in curva e anche aoategno alla nuova mandria i cavalli che è arrivata.
In attesa di provarla oggi passo i 136000 con la mia rossa '99.
Ciao Quars , grazie ancora e ciao a tutti
 

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #10 il: Marzo 22, 2023, 12:34:17 pm »
Comprendo.
E' un'alchimia tutta da instaurare.
Posso portare ad esempio un amico che in sella alla sua Africona750 dell'80, con i suoi 60 cv.  non sposta neanche mezzo capello, e comunque, se ne ha voglia, non lo prendi......
e guida molto meglio questa, che non  il Tiger 1050, molto piu recente e potente.
 :o ;D
« Ultima modifica: Marzo 22, 2023, 12:36:21 pm da Quars »
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #11 il: Marzo 23, 2023, 15:26:01 pm »
E hai proprio ragione.
Ieri mi sono farro un giretto da Como a Menaggio per poi salire al lago di Porlezza con ritorno con il traghettino a Bellagio e mi dilettavo pensando che in una strada come quella avrei guidato più disinvlto e comnodo con un Transalp e forse ancora meglio con la nuova Hornet. Pensando alTransalp ho avuto il disappunto di immaginarmi dietro a 'sto trumone di manubrio e al ruotone da 21 e allora nel mio viaggio mentale ho comnciato a pensare alla leggerezza di fuida e al poco coimpegno fisico di una Hornet con 200 kg con il pieno, e poi ho continuato pensando a due belle diablo rosso corsa 4 con al posteriore con un bel cerchone da almeno 5 pollici se non il più corretto 5,5, un bell'olio giusto alle forcele big piston con qualche regfolazione after market, al mio POhlins revisionato per il peso minore e poi un bello scarico per far cantare bene i suoi 92 cavallini (che cantano già abbastanza con quelo di serire)  ....e poi ho pensato che sono malato e se proprio proprio decidessi di cambiare tipo di guida sarebbe veramente meglio passare a qualcosa di diverso come hai fatto tu.
A proposito, la mia vecchiaccia rossa del '99 ha pasato i 136000 ed era sempre beliissima da guidare.
Ora è però arrivato è il momento di mettere via le Mutant per il prossimo inverno e ritornare alle Diablo tolte a novembre.
Ciao a tutti

Offline kay

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #12 il: Aprile 06, 2023, 16:31:51 pm »
Ciao,  Se l'intenzione è appunto quella di valutare qualcosa di più comodo, avendo già fatto due volte aventi/indietro tra i semimanubri e la guida alta, la soluzione migliore credo sia la cosidetta "crossover", quindi Crossrunner o la best seller Tracer, tanto per capirci. Ti tieni la sportività e la bella guida della ciclistica stradale, ma hai la comodità e la praticità della guida alta. Molta attenzione va data all'impostazione di guida: avendo avuto per un anno il Tiger 1050 (che è stato nominato) confermo che anch'io non riuscivo mica tanto a guidarlo; sarebbero servite come minimo delle pedane arretrate, e non perchè io guidi come Stoner, anzi.
Completamente diverso il Crossrunner, dove senti di essere in sella ad un VFR con il manubrio alto.
Per il resto, personalmente, credo che non riuscire proprio a passare al 21 davanti. Forse al 19.
Crossrunner RC60 2011

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1916
  • Karma: +7/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #13 il: Aprile 06, 2023, 16:43:08 pm »
Ovviamente è un mio parere, ma sento un po' di preconcetto relativamente al 19 o al 21 che sia. Io ho provato il 21 , ed adesso guido il 19
....behh.....
Sinceramente non mi faccio assolutamente influenzare, ne in positivo ne in negativo...nel senso: chi se ne frega se è 21 o 19 ?
Il comfort di guida lo da la guida alta ed eretta, un manubrio molto più largo, una estrema facilità di discesa in piega a prescindere dalla gomma che sia.
A Red, che si impensierisce relativamente al peso ( sospira per una Hornet :-* ), io dico che è una considerazione forse più di testa che di corpo.
Ho amato e amo il VFR, ma seppur pesi quasi quanto quello, la facilità e la rilassatezza in sella ad un enduro sport, non ha proprio quasi nulla in relazione: non è che compete..... è proprio un'altra cosa.

Poi se uno vede solo il semimanubrio, ovviamente  non si discute. Adora quello e quello vuole.

Il vtec lo guidavo bene ( a mio giudizio :-D, ma mi permetto di dire: quando arrivavo ero morto.
ex VFR Vtec 800-'02  ora  Suzuki Vstrom650XT 2023

Offline kay

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:provato nuova hornet e transalp
« Risposta #14 il: Aprile 07, 2023, 09:48:56 am »
Ovviamente è un mio parere, ma sento un po' di preconcetto relativamente al 19 o al 21 che sia. Io ho provato il 21 , ed adesso guido il 19
....behh.....
Sinceramente non mi faccio assolutamente influenzare, ne in positivo ne in negativo...nel senso: chi se ne frega se è 21 o 19 ?
Il comfort di guida lo da la guida alta ed eretta, un manubrio molto più largo, una estrema facilità di discesa in piega a prescindere dalla gomma che sia.
Ah certo.... il comfort di guida sicuro, anzi credo proprio che +pollici=+comfort, ma io parlavo di feeling e di comportamento in generale. Se ad esempio ti vien voglia di fare due curvettine non credo proprio che il gommino da 21 si possa paragonare alla classica gommatura stradale da 17 e non solo come dimensioni, ma anche come tipo di gomma offerta in quelle misure. In questo senso lo dicevo e in questo senso vedo il 19 un po' più fattibile come transizione.

Ho amato e amo il VFR, ma seppur pesi quasi quanto quello, la facilità e la rilassatezza in sella ad un enduro sport, non ha proprio quasi nulla in relazione: non è che compete..... è proprio un'altra cosa.
Concordo in pieno, e lo dico a parità di moto, una con i semi, l'altra col manubrio alto.

Crossrunner RC60 2011