Officina > 800
Revisione Forcella e sostituzione Paraoli
(1/1)
Priano:
Come revisionare una forcella.
Il report e' fatto con una forcella a steli tradizionali senza regolazioni delle idrauliche, ma la procedura e' identica in tutti i casi.
Per prima cosa si fissa la moto in posizione stabile come meglio si crede.
Io ho il cavalletto centrale, quindi ho usato quello piu' un bel “ciocco” di legno posizionato sotto il motore.
A questo punto bisogna “liberare” gli steli, andando prima a smontare i semimanubri, poi si svitano (NON del tutto!) le viti delle piastre di sterzo.
Prima di smontare gli steli, sarebbe buona norma smollare un po' la vite di testa della forcella, che “a forcella in mano” potrebbe essere difficile da allentare.
Ora si sfilano DELICATAMENTE gli steli, possibilmente e preferibilmente senza rigarli e senza farli cadere.
A questo punto inizia la fase di apertura della forcella.
Per prima cosa si svita il “tappo”:
Poi si svitano i due controdadi:
Ora si inizia a sfilare tutto il contenuto, facendo estrema attenzione a come sono posizionati, in modo da riuscire a rimontare tutto com'e'...
Le molle “progessive” hanno un verso di montaggio, quindi fate attenzione a dove sono posizionate le spire piu' fitte:
Ora si fa scolare l'olio contenuto negli steli, “pompando” un po' per cercare di farne uscire piu' possibile e poi si lasciano gli steli rovesciati per far colare l'olio rimasto.
Dopo aver lasciato scolare un po' l'olio, si inizia a smontare i pompanti.
L'operazione e' tanto semplice quanto “rognosa”: bisogna allentare la brugola che sta incassata nel piede dello stelo.
Per farlo bisogna rimontare molla, dadi, rondelle e richiudere la forcella, poi svitare tentando di dare una “botta secca” alla chiave.
Se non si svita, bisogna mettersi li' con pazienza e, magari, l'aiuto di qualcuno che tenga fermo il fodero:
L'ideale sarebbe fare l'operazione usando una pistola pneumatica, ma io non l'avevo a portata di mano, quindi ci siam dovuti arrangiare...
Fatto questo, inizia la fase di vivisezione della forcella.
Si rismonta il tappo, si ritolgono anelli, fermi, dadi e molle e si inizia a smontare le parti interne cominciando dal parapolvere, che va sollevato con un piccolo cacciavite a taglio tipo quelli da elettricisti:
Ora si toglie, con la stessa modalita', l'anello di blocco del paraolio, prestando massima attenzione a non rigare lo stelo, altrimenti si rischia di compromettere la tenuta del paraolio:
A questo punto si deve fisicamente separare lo stelo dal fodero: si prende il fodero con una mano e lo stelo con l'altra e si danno delle “botte secche” finche' le due parti non si separano.
La boccola superiore, uscendo, si portera' dietro il paraolio.
A questo punto si sostituisce quel che si deve sostituire (io ho sostituito tutte le boccole, oltre a paraolio, parapolvere e anello di tenuta) e si rimonta tutto.
Il paraolio va rimesso in sede appoggiandolo manualmente e poi mandandolo “in battuta” utilizzando l'attrezzo apposito (in pratica un tubo di diametro pressoche' identico a quello dello stelo) oppure martellando “dolcemente” sulla testa di un cacciavite o di un piccolo “scalpello” a testa piatta.
Per rimontare il tutto basta seguire al rovescio la procedura descritta per lo smontaggio.
Il livello dell'olio va fatto senza molla e con lo stelo infilato fino in fondo.
Altre foto del lavoro qui:
https://picasaweb.google.com/118175469171061639241/RevisioneForcellaVTEC#
Ciao,Matteo.
diciassette:
Ottimo!
A quanto chiaramente descritto aggiungo poi che se qualcuno, sul VFR 800 98-01, cioè quello con gli steli da 41mm, volesse dotarsi di freno in compressione può montare gli steli completi di cartuccia interna del CBR 600 F2 del 1994 (codice Honda 51430-MV9-931) che sono perfettamente compatibili.
In pratica si cambia tutto e si tengono buoni solo i foderi del VFR, in modo da non dover cambiare nulla del sistema CBS.
La quantità di olio è di 500cc per avere un livello di 130 mm.
Ciao, Luigi.
delfo:
Questa si che è una bella notizia, le forcelle originali non sono male. ma poter regolare la velocità di affondamento sarebbe interessante.
Mi metto alla ricerca 8)
diciassette:
--- Citazione da: delfo - Marzo 09, 2012, 11:53:24 am ---...poter regolare la velocità di affondamento sarebbe interessante.
--- Termina citazione ---
Vedi? Dici che i miei neuroni sono sempre al lavoro, ma ogni tanto a qualcosa servono...
Io già che c'ero ho montato una coppia di molle lineari di Andreani.
Ricorda che gli steli del CBR sono più lunghi di quelli del VFR e dovrai tenerne conto quando fai il livello dell'olio e quando inserisci gli steli nelle piastre.
Ciao, Luigi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa