Autore Topic: perdita liquido di faffreddamento  (Letto 3326 volte)

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
perdita liquido di faffreddamento
« il: Marzo 10, 2024, 15:36:24 pm »
Giusto per conoscenza : vfr2016.
Sono in giro in città a bassa velocità in coppia e vedo che la ventola si accende troppo spesso. Continuo per qualche km e mi fermo appena arrivato al supermercato. Torniamo dopo una mezz'oretta e troviamo un lago di liquido di raffreddamento sotto la moto uscitodallo sfiato.
Sono passato dal meccanico, da cui dovrò portarla domani, che mi ha detto che potrebbe essere un sensore del tappo del radiatore che non funziona e rimanda indietro il liquido nello sfiato ... o almeno ho capito io cosi. Che palle! fascetta allentata ? Impossibile. tubo crepato ? Ha solo 40.000 km. saprò dire. Quasi quasi son contanto che piova .. ciao

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 531
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento
« Risposta #1 il: Marzo 12, 2024, 02:20:18 am »
Ciao Red, se la cosa può consolarti a me capitò un caso analogo (ma nella fattispecie si trattava di poca roba, goccie da un manicotto).
Strinsi tutte le fascette e alla fine risolsi cambiando il tappo del radiatore (60 euri per un tappo di lamiera stampata e una molla... >:( >:().
Fatto sta che da allora mai più un problema.
Vedrai che anche nel tuo caso sarà una fesseria (spero più economica).
Vedila così: una buona occasione per cambiare il liquido refrigerante, ok?  :)

PS: se ti interessa qui trovi la storia: https://www.hondavfr.it/800-6/perdita-liquido-refrigerante/msg18134/#msg18134
Ciao e se ci sono news facci sapere, siamo qua ok?  :)
VFR 800 VTEC ('03)

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento
« Risposta #2 il: Marzo 12, 2024, 12:53:53 pm »
Grazie Marionello
mi girano veramente le ..ali perchè sono a piedi con questo sole dopo i diluvi della scorsa settimana.
La moto è, da ieri, dal meccanico che devo richiamare nel pomeriggio per sapere (speriamo) a che ora possa passare a ritirarla.
Anche lui mi parlava del tappo e comunque avrebbe controllato ogni manicotto e ogni fascetta. Nel mio caso la fuoriuscita del liquido refrigerante aveva creato un laghetto e quasi svuotato l'impianto.
Appena riempito il circuito di liquido, dopo aver portato il motore in temperatura, la moto aveva incominciato a sputarlo dallo sfiato. In sintesi  non credo sia un manicotto (è solo del 2016!!!) ma il problema a che fare con il tappo o , spero di no, il termostato. Oggi saprò.
Grazie Marionello

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento
« Risposta #3 il: Marzo 13, 2024, 17:25:20 pm »
Tutto ok !
Moto ritirata senza alcun problema. Quando il mio amico meccanico aveva rimontato il radiatore riparato dopo il sasso, aveva messo male in posizione un tubetto che si era mosso chiudendosi un pochettino. Ho purtroppo utilizzato poco la moto senza mai raggiungere alte temperature e la prima volta che è accaduto, l'altro giorno è saltato fuori il problema.
Cosi almeno ho capito ma l'importante è che sia tutto a posto.
Grazie ciao

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 531
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento
« Risposta #4 il: Marzo 13, 2024, 17:28:07 pm »
Ottimo!! Meglio di così non poteva andare  (zero spese e zero sbattimenti!) :)
Adesso goditi la bimba, sembra che il tempo stia mettendosi al meglio, guai a non godersi nemmeno un istante !!
VFR 800 VTEC ('03)

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento - roadtec02 ?
« Risposta #5 il: Marzo 15, 2024, 13:14:50 pm »
Grazie Marionello
non sta ferma un momento e ora dovrò anche pensare alle gomme nuove visto che le Mutant ormai hanno fatto il loro tempo (invernale).
Il mio meccanico mi ha consigliato di studiarmi le roadtec 02 appena uscite e studierò certamente sperando abbiano un profilo veloce per sopperire al peso della bestia.
Grazie ciao

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 531
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento
« Risposta #6 il: Marzo 15, 2024, 13:23:57 pm »
Se ti può essere di aiuto sappi che da un po' uso con immensa soddisfazione le precedenti Roadtec 01 nella versione SE (se non ricordo male sarebbero la versione che strizza l'occhio a un uso un po' più "sportiveggiante", almeno così ho capito).
Eccellenti sotto ogni punto di vista, grip che ti regala una sicurezza e una confidenza mai provate prima e tenuta da binario. Superata anche la prova "acquazzone" alla grande e consumo battistrada assolutamente nella norma.
Al prossimo cambio so già cosa acquistare, personalmente promosse a pieni(ssimi) voti!  :)
« Ultima modifica: Marzo 15, 2025, 23:54:14 pm da Marionello »
VFR 800 VTEC ('03)

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento
« Risposta #7 il: Marzo 18, 2024, 12:26:42 pm »
Ciao Marionello ti ringrazio e approfitto della tua cortesia per chiederti la foto dell'anteriore per capire bene il profilo.
Ieri ho fatto un giretto provando ad andare al passo San Marco innevato ma ... era troppo innevato a e mi sono fermato a 1300 metri tonando dalla val Taleggio (la valle del famoso formaggio) e scavallando dalla bergamasca verso lecco  passando dal Culmine di S.Pietro. detto cosi pare sia un lungo giro ma a spanne saranno neanche 200 km ma tutte di curve anche molto strette e tornanti. Evidentemente "ero in giornata" e mi sono molto divertito nel guidare e nel "sentire" la moto. come sempre il responso è molto positivo per neutralità, stabilità e precisione di guida.
Ovviamente tutto è relativo e mi sono tenuto assolutamente dentro i margini impostimi dalla belle Dunlop Mutant già belle cariche di chilometri invernali (e il secondo inverno che le monto) che hanno prodotto un profilo piatto al posteriore e un anteriore con traccia di gradino. Aggiungo che questa usura invernale va applicata ad un pacchetto carcassa/mescola adatto anzi valorizzato da temperature ben sotto i 15°. Per farla corta ieri faceva caldino e la carcassa morbida delle Mutant (oltre al peso del vfr) fletteva in maniera evidente frenando forte in ingresso in discesa insieme a qualche scodinzolamento al posteriore per una mescola non adatta alle "normali" temperature primaverili. Con queste avvertenze "tecniche" mi sono molto divertito perchè la mia nave ammiraglia "guizzava" da una curva all'altra con ingressi veloci a patto di prendersi lo spazio necessario per farla girare e quindi con un allarga e chiudi non cosi necessario con la vecchia '99.
Grazie anche alle mie pedane (autoprodotte) ben alte e arretrate mi sono sentito bene l'avantreno in mano, come piace a me, e devo dire che in queste condizioni l'avantreno non è cosi pesante ma anzi stabile e quasi "leggero", evidenziando però ancor di più l'inerzia direzionale data dal peso. Tutto qui e tutto questo per dire che, soprattutto per un diversamente giovane come me, ..zzo 20kg in meno sarebbe stata ancor oggi una moto eccezionale e per spiegare la mia ricerca di una bella gomma agile all'anteriore, come ad esempio il Michelin road 5, ma con un appoggio superiore. Ed è per questo che volevo vedere una foto del 01 SE montato visto che, nella presentazione, lo 002 venga descritto come produzione migliorata ma molto simile.
Problemi : il cambio. Sulle ultime vfr prima modello 2000 e poi 1999 - vendute con un totale km 320.000 - non ho mai avuto alcun problema. Ok, ogni tanto una bella sfollata ma questo è l'asino che guida i cavalli, ma nessun problema. Cin questo modello 2016, evoluzione del vtec del 2002, sto avendo problemi di impuntatura nella cambiata tranquilla a giri bassi e quasi il non aggancio della marcia superiore dalla quarta in su. Non vorrei fosse un problema grave fino alla rottura di qualcosa anche perchè non credo possa essere colpa dell'olio. Lo ammetto, ho fatto il barbone ma più per ignavia e ho cambiato l'olio 2000 km fa (Motul 7100) senza cambiare il filtro. Il 7100 è certamente un olio senza infamia e senza lode ma non mi hai dato problemi con le altre vfr pre-2002.  Boh! staremo a vedere e ora aspetto qualche test delle 02 per provare a capire come vanno.
Grazie anocra Marionello ciao

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento + GOMME roadtec02
« Risposta #8 il: Marzo 18, 2024, 13:43:40 pm »
Scusa Marionello ma sono completamente rinco..... quella E' la foto dell'anteriore.
Guardandola velocemente nella dimensione della foto mi sembrava piatta e avevo pensato al posteriore.
Ma è maneggevole ? Quel profilo piatto mi fa pensare ad ingresso frenando  in curva che non ...scende perchè si pianta contro la spalla piatta e che con molti km diventa inguidabile.
ne ho senti parlare bene e qundi penso sia la foto che non rende giustizia.
Scusami e scusatemi ma sono un sacco di soldi e una volta montata me la devo tenere ...
Grazie ciao

Offline Marionello

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 531
  • Karma: +6/-1
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento
« Risposta #9 il: Marzo 18, 2024, 21:06:03 pm »
Nessun problema  :)

Venendo ai tuoi quesiti posso tranquillamente risponderti che si, sono gomme che conferiscono una ottima maneggevolezza e trasmettono molta sicurezza.

Io personalmente non le ho mai "spinte" ma ti posso garantire che non hanno mai sofferto della caratteristica a cui fai riferimento nel tuo messaggio (nessun effetto "scalino" con la spalla, se ho capito bene) o, perlomeno, non mi è mai capitato di avvertirla.

Fai benissimo a chiedere e documentarti perchè come giustamente osservi tu non costano poco, io le comprai appena dopo il primo lockdown se non ricordo male (e, sempre se non erro, erano uscite da poco) e le pagai poco meno di 300 eurozzi, montate, ma se

vuoi credermi le prossime gomme saranno con buonissima probabilità le 02, di queste ne sono stato strasoddisfatto e voglio dare fiducia anche sul prodotto nuovo della casa.

Ciao e se posso esserti utile in qualche modo scrivi pure, ti leggo con piacere.


PS: devo ancora tirare fuori la moto dal letargo (tra pioggia, freddo, poco tempo libero e altre rogne non ho ancora avuto il tempo di farmi un giro come si deve) e leggere le tue uscite è davvero bello, scrivi molto bene, complimenti  :)
« Ultima modifica: Marzo 15, 2025, 23:53:17 pm da Marionello »
VFR 800 VTEC ('03)

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1061
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:perdita liquido di faffreddamento
« Risposta #10 il: Marzo 19, 2024, 10:52:38 am »
Ciao Marionello
innanzitutto ti ringrazio per l'apprezzamento e poi le foto del tuo anteriore purtroppo non mi tranquillizzano perché mi sembrano quasi piatte anche se è certamente un effetto distorto della foto.
Mi sembra che e gomme sportive moderne (120/70) abbiano un'altezza della spalla minore e una raggiatura molto aperta del profilo. Ricordano quasi, con le debite proporzioni, le 120/60 molto in voga nelle 600 supersportive di una volta. Qualche volta le ho guidate e non mi sono mai piaciute e, dopo aver provato una Yamaha R6 di un amico, una vera carogna leggerissima ma con la "rabbia" nel motore spostata molto/troppo in alto per una guida stradale, gli avevo consigliato di montare le 120/70 scendendo di piastre per compensare la maggiore altezza dell'anteriore. Al cambio gomme lui aveva provato questa modifica e, pur con più gomma a terra e quindi una maggiore massa da spostare, si era trovato benissimo perchè aveva compensato quella leggerezza di avantreno caratteristica dell' R6 con una maggiore sicurezza e appoggio anche a costo di un maggior impegno fisico. Ti ho fatto subire questa pappardella per dirti che le tue foto mi hanno quella stessa sensazione di "un ercolino sempre in piedi" che, arrivati ad un certo angolo di piega, ti tengono appunto in piedi invece che farti scendere ancora.
Prima delle Mutant montavo le diablo rosso corsa 4 che, appena montate, mi avevano sconcertato per quel profilo "piatto" ma, dopo i primi km, già mi chiedevo come avessero potuto inventarsi una formula miracolosa per aver prodotto una gomma che abbassava il muso permettendo un precarico maggiore e cosi svelta e nello stesso tempo cosi "appoggiosa" vicino al bordo gomma.
La stessa gomma però, dopo qualche migliaio di km cpn un pò di autostrada e un utilizzo meno sportivo, aveva perso il magnifico equilibrio dinamico dei primi km ed era diventata proprio brutta da piegare con uno sforzo elevato, per vincere la resistenza della gomma per raggiungere angoli di piega accentuati, coniugato ad una tendenza accentuata ad un pericoloso raddrizzarsi nel caso di un ingresso "veloce" (con tutti i miei limiti) in curva frenando forte. Certamente il "babbo" sono io che avevo montato gomme eccezionali per un utilizzo sportivo con le quali mi sono trovato benissimo ma, non uscendo sempre con la carogna addosso,  non erano e sono adatte al mio utilizzo quotidiano.
Diciamo anche che l'accoppiata di una gomma piatta con il peso del vfr non è il massimo godimento nella guida ...
Tutto questo per dirti che ... non so cosa fare a meno di non mettermi diligentemente a studiare la seconda opzione, le Angel GT2di cui, sempre il mio amico meccanico, mi ha parlato molto bene pur classificandole, in un'ipotetica scala di sportività, su un gradino più basso. Oppure rimontarmi le Michelin road 5 che sono veramente molto agili e disinvolte nella guida e si sposano benissimo ad una guida stradale anche molto veloce che però pongono limiti nella guida sportiva. Insomma non mi va bene niente e quasi mi  vergogno di queste "menate" (senza quasi) quando penso a quello che sta accadendo a Gaza!!!  Ma questo è un argomento troppo serio per la sua disumanità per essere trattato con superficialità e quindi torno, con il cuore appesantito, alle tue foto dicendoti che al posteriore si notano evidenti tracce di grasso/olio sulla gomma frutto della tua ottima manutenzione alla catena.
Ti/vi aggiornerò, grazie Marionello ciao