Officina > le Progenitrici
Problema con Vf500F 84, chiedo consigli
Cyrano:
Salve sono nuovo ed ho un problema con la mia moto con cui spero possiate aiutarmi...
Allora l'anno scorso ho preso sta Vf500f 84 con circa 35.000 km messa abbastanza bene anche se un po' "maltrattata" esteticamente.
Comunque meccanicamente non era messa male, se non per un certo consumo d'olio ( non ne perde , lo beve ... ).
Per farla breve, verso agosto, dopo circa 4000-5000km percorsi fra città campagna montagna ecc ecc mi sono accorto che accelerando in terza verso i 7k-8k giri ( quindi giustomodo quano va in coppia ) il motore partiva sfrizionando e schizzava a 11k giri.
Ha cominciato a farlo un po' alla volta, sempre in terza, finchè quasi sempre ( ma non sempre) accelerando in terza lo faceva. Una volta anche in quarta mi sembra...
Sottilineando il fatto che non sono io che toccavo la leva della frizione , mi viene da pensare che o è colpa dell'olio o, più probabile , della frizione stessa.
Allora dato che a fine marzo vorrei tagliandarla e sistemare ( anzi far sistemare dal mecca ) un paio di cose, chiedevo consiglio : dati i sintomi secondo voi sono da cambiare i dischi frizione o qualcos'altro ? Tipo molle boh...
Perchè pensavo, al massimo , di prendere dei dischi compatibli per risparmiare. Ho visto i Ferodo a 40€ circa, ma prima mi informo dalla Honda quanto costano gli originali , sempre se li hanno...
Dato che comunque ho già preso filtro olio e aria hiflo.
Insomma potete darmi un vostro parere e consiglio ?
Grazie
ciauzzz
delfo:
Bè 35000 kM e già la frizione bruciata........ chi l'aveva prima era un po' un martello o ha usato oli infimi.
Comunque i dischi sicuramente sono andati, le molle basta controllare se sono in tolleranza, io prenderei gli originali a meno che non costino uno sproposito.
Strano che mangi olio i VFR di solito non scendono mai di livello tra un tagliando e l'altro.
Cyrano:
Grazie della risposta , proveró ad informarmi sul prezzo dei dischi originali. In effetti però mi sa che è colpa anche dell'olio usato ...
Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk
Cyrano:
Salve vi aggiorno un attimo :D
Ho ripreso la moto sabato scorso dopo 2 mesi dal meccanico.
La frizione sembra essersi sistemata cambiando olio.
Il problema, di cui ero inconsapevole, è stato un altro.
Colpa mia non aver controllato e di essermi fidato del meccanico che ha fatto da tramite per la vendita e che ha fatto anche la revisione, ma praticamente la mia vf l'anno scorso ha fatto circa 7000km col radiatore praticamente vuoto.
Di 2 lit circa di liquido refrigerante ce n'era la metà. E quella metà era praticamente fanghiglia.
Ho avuto una vera botta di c... fortuna che non si siano bruciate le teste. E che qualche bel tirone in montagna gliel'ho pure dato ( ho pure fatto 620km un giorno quasi senza sosta ).
In effetti l'indicatore della temperatura era quasi sempre a ridosso della zona rossa e la ventola si accendava quando la lancetta arrivava a fine corsa, praticamente il termostato non era bagnato che da vapore ...
Comunque ora è a posto, radiatore circuito e vaschetta lavati. Anzi il radiatore pure saldato che aveva una crepa la quale creava una piccola perdita...
Sto inverno faccio cambiare le pastiglie e probabilmente anche i cuscinetti dello sterzo...
Ciauzzz
Quars:
Fortuna ha voluto che non fossi in piena estate, se no a quest'ora stavi cercando un motore nuovo.
;) ;D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa