Officina > le Progenitrici

Richiesta consigli su revisione forcelle VF500

(1/5) > >>

duke_1954:
Salve a tutti, ho 69 anni, motociclista da molti anni, mi diletto da una ventina d’anni nel restauro di moto classiche. Ora sono alle prese con una VF 500 e del 1985 in buone condizioni generali ma che voglio riportare in condizioni perfette, se riesco. Ora sono alle prese con le forcelle che ho smontato completamente perché vorrei verniciare i foderi a polveri in quanto abbastanza in cattive condizioni. Vorrei un aiuto da parte vostra: non riesco a capire come estrarre il perno che regola l’antiaffondamento sul fodero sinistro della forcella (4 posizioni). Ho tolto la manopola per la regolazione, ho tolto il perno l’o-ring, la molla e la sfera posizionati sotto la forcella che contribuiscono a fare in modo che le quattro posizioni della regolazione abbiano una consistenza e relativo scatto. Sono costretto a estrarre il perno perché al suo interno mi risulta ci sia un o-ring e se lascio il perno durante la verniciatura a polveri c’è il fondato rischio che l’o-ring si squagli con le alte temperature. Non riesco proprio a capire come si estragga, se ha un fermo o chissà cosa, vorrei evitare di forzare per non fare danni. Mi aiutate? Allego due foto per illustrare a quale perno mi riferisco.
Grazie. Saluti a tutti

delfo:
Ciao qui trovi il manuale del VF500 84-86 vedi se ti può aiutare, buon lavoro

https://mega.nz/file/7NgQVTJC#7Jtb7pggbgm3bviNTi1mXurctjrf9aQjrCI7tUphkEU

duke_1954:
Carissimo Delfo, ti ringrazio per il manuale in inglese della Clymer, sicuramente più comprensibile di quello identico in mio possesso in lingua italiana che sembra tradotto con Google Translator dal babilonese con risultati esilaranti. Purtroppo né il Clymer né il manuale di officina della rete Honda in mio possesso trattano l'argomento, come se quel pezzo non dovesse essere mai revisionato. Intorno a quel piccolo perno c'è un piccolissimo o-ring che immagino possa avere necessità di essere sostituito visto che se fosse usurato perderebbe olio dalla forcella. Comunque spero che altri del forum abbiano avuto questa esperienza, visto che quel componente è montato anche su altri modelli VF
Grazie ancora.

red star:
Ciao Duke
innanzitutto Delfo è sempre una grande sicurezza a cui appoggiarsi e, in secondo luogo, anche senza diventare matto con la veriniciatura a polveri epossidiche, credo, e sottolineo credo, che una verniciatura professionale a spruzzo con vernici di alta qualità per forno e magari con additivi siliconici per aumentare la brillantezza della superficie, possa farti superare la difficoltà nella quale ti trovi.
Ovviamente bisognerebbe conoscere un bravo carrozziere che utilizzi prodotti di qualità, cercare un buon nastro in carta da mascheratura resistente alle temperature del forno e sei a posto ma, con l'eperienza che hai e che invidio, son certo saprai certamente a chi rivolgerti.
Auguri per il lavoro e alla fine vogliamo vedere il risultato ciao

Quars:
Allora, io non ho il consiglio giusto, ma adotto sempre sto metodo. ù
Se lo han montato, si può pure smontare.
Può tranquillamente essere che per smontarlo lo si debba lesionare.
Visto che sei risoluto, cerca solo di non smembrarlo eccessivamente, in tal caso sarebbe difficile risalire a diametro e spessore.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa