Autore Topic: Ciao a tutti  (Letto 725 volte)

Offline frankHonda

  • Newbie
  • *
  • Post: 1
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Ciao a tutti
« il: Novembre 16, 2022, 18:50:58 pm »
Ciao a tutti  e grazie per avermi accettato, ho acquistato da poco la mia seconda vfr vtec 2007 (la prima era 2001 800fi a cascata) e spero di essere utille alla comunita'VFR.

Offline Marionello

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 463
  • Karma: +4/-1
    • Mostra profilo
Re:Ciao a tutti
« Risposta #1 il: Novembre 17, 2022, 02:07:25 am »
Ciao Frank e benvenuto :) Un nuovo amico è sempre utile!
VFR 800 VTEC ('03)

Offline Quars

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1874
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:Ciao a tutti
« Risposta #2 il: Novembre 17, 2022, 11:42:20 am »
Ciao Frank, benvenuto,  ;D ;)
VFR Vtec 800 - 2002

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 964
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:Ciao a tutti
« Risposta #3 il: Novembre 17, 2022, 15:14:37 pm »
ciao Frank
ti metto subito sotto esame ..scherzo ovviamente.
Ti chiederei la cortesia di descrivere le differenze nella guida tra il 2001 e la 2007.
Il vfr 2007 mi sembra sia quello già ammorbidito dalle prime 2002 e quindi forse non ci carà troppa differenza nelle prestazioni se non nell'erogazione, ma mi interesserebbe capire le caratteristiche della guida con una moto più lunga di  mm. 20 di interasse ma con una forcella più solida con 43 di diametro e forse un'idraulica migliorata. Cosi mi farò un'idea su quello che forse un giorno mi aspetterà perchè solo Priano ci aveva raccontato qualcosa di quella nuova (dal 2014 in poi) che ha molto i tratti n comune con la tua.
Quando avrai tempo e voglia, grazie.
A proposito guarda che devi collettivizzare i pareri su gomme ed eventuali modifiche.
E ora ti lascio in pace, grazie ciao

Offline NICOLAS

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 804
  • Karma: +11/-0
    • Mostra profilo
Re:Ciao a tutti
« Risposta #4 il: Novembre 28, 2022, 17:04:41 pm »
Ciao Frank benvenuto nel forum ed anche io possiedo un 2007.
VFR Vtec 2007 nero

Offline Priano

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1281
  • Karma: +10/-0
    • Mostra profilo
    • Le Foto di Priano
Re:Ciao a tutti
« Risposta #5 il: Gennaio 03, 2023, 15:28:16 pm »
più lunga di  mm. 20 di interasse

I 20mm di interasse in + o in - li puoi gestire semplicemente giocando con l'eccentrico del forcellone regolando il tiro catena. :)
Ii ci avevo perso un sacco di tempo a trovare la posizione giusta cercando di incastrare "interasse" e "altezza", ma è una roba da malatidimente (qual'io sono, ovviamente :D ).

Ciao,Matteo.
Priano & VFR/F
Pattuglia Acrobatica Umbra

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 964
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:Ciao a tutti - primo quesito "tennico" del 2023
« Risposta #6 il: Gennaio 04, 2023, 13:03:21 pm »
........ vista la mancata risposta di Frank devo, evidentemente, esser sembrato inquisitorio e me ne dispiace.
D'accordo invece con quanto dice Priano, da "maniaco a maniaco", dedicando però la massima attenzione al non alzare troppo il didietro della moto pena un eccessivo alleggerimento e conseguente meno carico in trazione (una mia fisima appunto da maniaco) sopratutto se collegato ad un abbassamento delle piastre anteriori.
Il mio Ohlins ha un interasse maggiorato di 3,5 millimetri che già credo voglia dire un effettivo innalzamento del retrotreno di mm. 10 circa (credo ci sia un rapporto 1 a 3, e sottolineo il credo e sarebbe utile una conferma) e arrivare a 20 non sarebbe quindi impossibile ma a costo di una modifica sostanziale delle quote ciclistiche con la necessità di un bel intervento sulla taratura delle forcelle per l'aumentato carico e del posteriore per tenere maggiormente "controllata" la gomma posteriore.
In sintesi un vfr molto sport e poco touring.
La mia effettiva curiosità nasce dal voler capire se la differenza dell'interasse  tra la mia '99 e il v-tech, incluso il nuovo dal 2014 in poi, possa dipendere sostanzialmente dalla lunghezza del forcellone e quindi un maggior carico sul retrotreno, oi da cosa altro  considerando il fatto che le quote di avancorsa e gradi di inclinazione del canotto siano gli stessi.
E buon 2023 a tutti !

Offline Priano

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1281
  • Karma: +10/-0
    • Mostra profilo
    • Le Foto di Priano
Re:Ciao a tutti - primo quesito "tennico" del 2023
« Risposta #7 il: Gennaio 04, 2023, 15:26:21 pm »
Il mio Ohlins ha un interasse maggiorato di 3,5 millimetri che già credo voglia dire un effettivo innalzamento del retrotreno di mm. 10 circa (credo ci sia un rapporto 1 a 3, e sottolineo il credo e sarebbe utile una conferma)

Si, confermo il “2,qualcosa – quasi tre”, non ricordo il valore esatto che dovrebbe aggirarsi intorno a 2,85.

Io sul VTEC avevo sfilato gli steli di 7mm e allungato l'interasse (nel MUPO era regolabile) di 5mm, quindi in totale lo “sbilanciamento” era di circa 20mm.
Ma ci ero arrivato a step, impiegando parecchio tempo, pista compresa.
La posizione degli steli era fissa, l'interasse del mono lo variavo (per mantenere costante il 20mm di cui sopra) in base alla posizione dell'eccentrico (legata al lasco catena) ed al tipo di gomma perchè tra (esempio) rennsport e sportsmart c'era parecchi differenza.

Citazione
La mia effettiva curiosità nasce dal voler capire se la differenza dell'interasse  tra la mia '99 e il v-tech, incluso il nuovo dal 2014 in poi, possa dipendere sostanzialmente dalla lunghezza del forcellone

Honda dichiara questi interassi:
800FI: 1440mm
VTEC: 1460mm
800F: 1460mm

Non so da cosa possa dipendere, ma considerando che VTEC e 800F hanno lo stesso valore e lo stesso motore, potrebbe essere legato alla posizione del perno forcellone sul blocco motore, magari passando da cascata a catena lo hanno dovuto spostare.
Boh.

Ciao,Matteo.
Priano & VFR/F
Pattuglia Acrobatica Umbra

Offline red star

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 964
  • Karma: +6/-0
    • Mostra profilo
Re:Ciao a tutti
« Risposta #8 il: Gennaio 05, 2023, 14:02:30 pm »
Grazie Priano
ricordavo i tuoi dati che indicano una gran propensione alla guida moooolto sportiva quasi alla chiusura di sterzo e che indicano come tu sia riuscito a trovare, giustamente un passo alla volta, un ottimo assetto delle forcelle anteriori e un gran bel freno idraulico nel ritorno del tuo vecchio Mupo per tenere attaccata a terra la gomma posteriore. Ricordo anche che hai ripreso questi dati anche per la nuova F e che ne eri molto soddisfatto.
Senza arrivare  scendere cosi tanto all'anteriore io proverò, a breve, due vecchi semimanubri della mia vecchia VFR 2000 con delle prolunghe di alluminio che mi permetteranno di spostare le mie manine più verso l'esterno, come piace a me, senza stare con mezzo palmo fuori dal manubrio o quasi. Il risultato sarà quello di caricare meglio il muso senza intaccare l'equilibrio ciclistico in un senso o in un altro.
La risposta ala mia domanda, per quanto dici, probabilmente starà nella lunghezza diversa dell'attacco al motore o del forcellone stesso e cosi ho almeno un'altra conferma da una persona competente.
Grazie ancora e almeno con le nostre "cosette tecniche" teniamo un pò più sveglio, o almeno speriamo, l'interesse per le nostre belle moto ciao