Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - Luca_75
1
« il: Luglio 12, 2021, 18:06:29 pm »
Ciao, a me faceva lo stesso difetto prima che mi lasciasse a piedi il regolatore di tensione, con moto accesa fai un controllo con il tester sui poli della batteria e vedi se la tensione di ricarica è superiore a 14.0 volt, ideale 14.3 volt.
3
« il: Novembre 04, 2020, 10:07:28 am »
Se fai tu il lavoro, prima di montare il nuovo regolatore, verifica l'impedenza in Ohm dei 3 cavi gialli che sia del valore indicato dalla casa x vedere il corretto funzionamento dello statore.
4
« il: Novembre 04, 2020, 09:58:53 am »
A sostituire la batteria ci vogliono 5 minuti, via la sella sono solo da svitare le viti dei poli della batteria. Per il regolatore sono da levare solo le viti del codone, 2 viti del regolatore ed i 2 connettori, a metterci tanto, 1 ora compresa pausa caffè e sigaretta. Da 220-230 euro ad oltre 500 euro non capisco il doppio del prezzo per un lavoretto alla portata di tutti. Valuta bene la spesa. Se posso darti un consiglio, inserisci un lamierino in alluminio dello spessore di 1-2mm tra il regolatore ed il telaio che fungerà da ulteriore dissipatore di calore.
5
« il: Novembre 04, 2020, 09:44:25 am »
Il regolatore originale Shindengen lo trovi sui 150 euro originale, vedi il link. https://www.ebay.de/itm/390124762793Una batteria Yuasa o al litio vai dai 60 a 80 euro. Per me ti ha chiesto troppo. Anche io ho un VFR 800FI del 2001 ed è capitato anche a me di sostituirlo 2 anni fa con questo modello, è lo stesso che monta originalmente.
6
« il: Ottobre 17, 2020, 08:24:41 am »
Credimi, so di tagliandi fatti in officina con la sola sostituzione dell'olio delle vaschette!
7
« il: Ottobre 16, 2020, 09:04:03 am »
Si ho visto il liquido nuovo nella vaschetta, mi riferivo a quello all'interno delle tubazioni dell'impianto.
8
« il: Ottobre 15, 2020, 19:07:45 pm »
Ma ti ha fatto anche lo spurgo/sostituzione olio dell'impianto freni anteriori e frizione immagino.
9
« il: Aprile 15, 2020, 16:16:34 pm »
Ciao, ti giro lo schema del VFR 800fi modello 1998-2001 preso direttamente dal manuale officina, spero ti possa essere utile.  VFR 800FI RC46
10
« il: Marzo 27, 2020, 14:49:10 pm »
E con oggi ho finito i lavori alla moto, dopo la revisione delle forcelle, cambio olio freni e frizione, sostituzione liquido radiatore, sostituzione olio motore e filtro olio, sostituzione filtro aria, una bella sgrassata e lavata visto che era senza le carene, pulizia radiatori e verifica/lubrificazione di tutti i connettori e sostituzione di tutti i gommini con dado integrato delle carene che erano praticamente tutti rotti o cotti dal calore, ne avevo acquistati parecchi. Inoltre ho montato da poco la batteria al litio. Lunedì si ritorna a lavoro! VFR 800FI RC46
14
« il: Marzo 20, 2020, 18:56:26 pm »
Come olio forcelle, se il tuo impianto è completamente originale, acquistane uno con il CST tra 35 e 40 rilevato a 40° ( così suggeriva GIOTEK), io ho preso un 10W sintetico al 100% con CST 36. Per il tuo modello di VFR, Honda consiglia allo riempimento della forcella di arrivare a 100mm dal bordo con stelo e pompante al minimo dopo aver effettuato varie pompate per fare fuoriuscire tutta l'aria dall'impianto. Ti consiglio di aumentare lo riempimento a 90mm (+1cm) dal bordo.
VFR 800FI RC46
15
« il: Marzo 20, 2020, 13:37:11 pm »
A breve ho in previsione la sostituzione dell'olio impianto frenante, olio frizione idraulica, liquido di raffreddamento e controlli/pulizia/lubrificazioni varie.
VFR 800FI RC46
|