Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - NICOLAS

Pagine: [1] 2
1
800 / Link inattivo
« il: Ottobre 22, 2023, 11:28:04 am »
richiesta d'aiuto - Nuovo
Aperto da red star


E' impossibile aprirlo, rimanda al forum, come mai?

2
800 / La vecchiaia è una brutta malattia (vale anche per la moto) parte2
« il: Ottobre 12, 2022, 18:47:41 pm »
le altre due foto.

3
800 / La vecchiaia è una brutta malattia (vale anche per la moto) parte1
« il: Ottobre 12, 2022, 18:45:50 pm »
Ho fatto i soliti controlli (straordinari) per lo stato dell'impianto elettrico.
Ecco qualche foto.
Ovviamente cambiato/modificato il tutto e controllati i valori dello statore e batteria e soprattutto le temperature dei sostituti
Problema risolto.

4
www.hondavfr.it / Sito non ragiungibile
« il: Agosto 05, 2021, 23:14:02 pm »
Un saluto a tutti, qualcuno sa perché il sito non è stato ragiungibile per vari giorni?

5
800 / Sfilatura sospensione anteriore (vtec 2007 steli 43mm)
« il: Dicembre 10, 2020, 01:58:38 am »
Intanto un saluto a tutti e poi vorrei riallacciarmi a questo thread
https://www.hondavfr.it/800-6/modifica-dual-cbs-al-50/15/
........................................
(step con budget intermedio)
anteriore - molle progressive/lineari e olio Ohlins.
posteriore - mono con sole regolazioni di precarico e freno in estensione.
........................................

Il lavoro è stato fatto così:
anteriore - molle progressive originali, olio 15W, rasamento maggiorato di 1mm, precarico aperto di 6 giri.
posteriore - mono originale revisionato, precarico terza tacca, freno in estensione come da manuale (i due puntini allineati dopo un giro in apertura).
Costo totale 320 euro
Risultato - La moto è tornata stabile e più guidabile e la frenata è diventata più progressiva e quindi sono molto soddisfatto del risultato ma sarei curioso di conoscere la quota di sfilamento del top degli steli rispetto alla piastra superiore in quanto ho avuto due numeri differenti ed ho scelto quello con minore sfilatura, 38 contro 41.
Se qualcuno avesse questa informazione mi farebbe comodo per decidere al meglio.

6
800 / Manutenzione straordinaria
« il: Agosto 24, 2020, 17:36:31 pm »
Venerdì ho portato la moto da Cruciani (Roma) perché purtroppo avevo notato delle piccole perdite di liquido di raffreddamento sul carter dal lato dx ed oggi dopo i vari smontaggi e controlli ho visto/avuto il responso:
sostituzione di tutte le tubazioni (2 sono proprio deformate) dentro la V delle testate e sostituzione guarnizione della valvola termostatica.
Dopo 14 anni ci si può stare ed a questo punto faccio fare anche la pulizia/pareggio del corpo farfallato.
L'unico problema è il tempo che impiegherà Honda per inviarmi i ricambi

7
800 / Cambio gomme
« il: Ottobre 24, 2018, 17:29:44 pm »
Tanto per fare quattro chiacchiere!!
Qualche giorno fa  ho deciso che, dopo vari anni di onorato servizio, i miei M7RR avevano terminato il loro ciclo di vita.
La moto era diventata pesante nella guida e poco stabile e nell'ultimo periodo, più di una volta, il posteriore, pur essendo un minimo caldo, aveva pattinato o scartato su asfalto asciutto e quindi la sua evidente inaffidabilità mi ha indirizzato al cambio visto l'arrivo del freddo e della pioggia  e questo pur essendoci ancora un valido spessore di scolpitura.
Comunque, visto l'ottimo risultato, ho rimontato lo stesso modello di gomme  e la moto ora ha recuperato le caratteristiche iniziali con relativa soddisfazione di guida.
Le gomme sono costate 275 euro e le due valvole laterali 20 euro ,prezzi che considero buoni, ed il gommista, visto l'arrivo del freddo, le ha gonfiate 2.3 e 2.6 .
Un saluto a tutti e spero che i prezzi siano un valido riferimento per gli amici del forum.

8
800 / Recensione pasticche SBS
« il: Settembre 30, 2018, 16:23:37 pm »
Tre settimane fa ho deciso di dare una controllata allo stato delle pasticche anteriori in quanto diventate rumorose aggiungendo anche il controllo dell’olio idraulico.

Cominciamo dall’olio.
La mia moto è sempre all’aperto e sicuramente due anni e qualche mese sono troppi, infatti il tester elettronico mi ha segnalato, anche con il cicalino, la pessima qualità del fluido; oltre il 5% di contaminazione d’acqua con il problema aggiunto dell’ossidazione dell’interno della vaschetta di riempimento della frizione.
Quindi oltre l’impegno della sostituzione del fluido c’è stato l’impegno per la giusta pulizia, e per sicurezza, del doppio cambio di olio, della vaschetta di riempimento.
Il tutto è stato fatto, ovviamente, dopo la sostituzione delle pasticche anteriori.
(a promemoria, come già è stato postato da molti, gestire lo spurgo della pompa sulla pinza sx e delle 2 PCV è sempre una cosa da fare con le dovute regole)

Andiamo ai freni.
I rumori erano due, uno era un fischio che si presentava con la leva anteriore frenando a bassa velocità fino a fermarsi, il secondo si presentava sulla pinza ant. sx., sempre a bassa velocità, solo frenando con il pedale ed  era causato da una risonanza procurata dalla pompa montata sulla medesima.
Le pasticche Brembo mescola SA (placca rossa) erano un po’ meno della metà ma la pasta era molto segnata con vari crateri e quindi visto l’insieme di problemi e visto che anche i dischi (Brembo Oro) erano segnati, ho deciso di cambiarle con le SBS (mescola UPGRADE SP) che avevo già ricevuto. Montato il tutto, previa attenta pulizia pinze e pistoncini, mi sono fatto (in varie tappe) i circa 100 km per rodarle.

Veniamo alla recensione
Avevo iniziato con dischi e pasticche originali ma visto che un disco anteriore era rovinato e le pasticche finite, all’epoca dell’acquisto, ho montato i dischi Brembo Oro anteriori e tutte pasticche Brembo SA (la grana è grossolana e ramata).
La frenata era sicuramente migliorata (ulteriormente supportata anche dal montaggio, in successivo periodo, dei tubi in treccia) ma il posteriore non mi ha mai convinto ed al primo cambio delle pasticche posteriori ho montato le CL mescola RX3 (lasciando le Brembo anteriori) che hanno sicuramente migliorato la frenata del posteriore permettendo anche di intraversare la moto alla staccata (questo nonostante il CBS).
Allora, come scritto, le SBS da me scelte sono una mescola sinterizzata definita UPGRADE ed in effetti la pasta è di colore grigio e grana molto fine mentre le HS sono considerate da catalogo il ricambio standard.
Le descrizioni ed il grafico mettono in evidenza delle differenze sulla durata e sul rendimento a caldo a favore delle SP (cosa che non posso comparare con le HS non avendole mai montate) ma il paragone rispetto alle Brembo è sicuramente a favore delle SBS sia per la gestione dello sforzo sulla leva sia della potenza  della frenata (solo a disco freddo c’è un lieve ritardo) ma soprattutto sono scomparsi i due rumori che avevo con le Brembo mentre i dischi si stanno ripulendo e ritornando omogenei di tono di colore.
In lista di acquisto c’erano anche le EBC ed ovviamente anche le CL ma volevo provare le SBS viste la tante recensioni positive e, visto il risultato, in sintesi direi che sono promosse a pieni voti sia per la qualità sia per il prezzo.
Il tutto (olio Castrol RP-DOT4-0,5L + SBS) è costato 77,66 euro con iva e sp (63 euro le due coppie di SBS)
Spero che queste informazioni risultino utili a chi si trova in dubbio sulla scelta di futuri acquisti di pasticche freno.
Un saluto a tutti

9
800 / Ripristino plastiche nere scolorite
« il: Maggio 30, 2018, 14:23:57 pm »
Finalmente questa Domenica ho portato a termine il ripristino del colore nero opaco delle parti in plastica/metallo del mio VFR 2007 che vive sempre all'aperto
Questa prova è iniziata un anno fa con i due fianchetti sottosella, i due sottostanti tubolari del telaio della sella ed il carterino paracalore retrostante il gruppo pompa freno pedale dx e terminata quest'ultima settimana con altri particolare compresi i corpi degli specchi retrovisori.
La ragione del ritardo del mio  topic sta nel fatto del tipo di vernice scelta, e non proprio consigliata, e nella procedura da me usata, anche questa non consigliata, e che quindi sarebbero stati un esperimento  senza certezza della qualità del risultato.
Alla fine ho deciso di far passare un anno per vedere come riusciva il lavoro dei primi pezzi da me verniciati per poi, eventualmente, portare a termine il lavoro degli altri.
Ho usato un nero opaco per alte temperature e tutti i pezzi sono stati sgrassati con detersivo, lavorati con spugnetta abrasiva lavapiatti, puliti con diluente nitro e dopo un'ora dalla verniciatura (due mani) scaldati con la pistola ad aria (come da istruzioni).
Il risultato dei primi pezzi è stato ottimo, nessun scolorimento, nessun distacco della vernice (lavata anche alla stazione di servizio con la lancia) e ad oggi, al termine della verniciatura di tutti i pezzi, la moto sembra ringiovanita di molti anni.
Vista la pazienza messa nel lavoro considero con soddisfazione il risultato estetico anche se la finitura delle plastiche non risulta essere veramente identica a quella originale.
Per me era più importante il risultato estetico generale.

10
800 / Qualità delle batterie
« il: Gennaio 27, 2018, 17:12:24 pm »
Oggi, dopo 4 anni e circa 11 mesi, ho dovuto sostituire la la batteria Yuasa TTZ 12S  montata nel mio VFR.
Niente da recriminare sulla qualità visto che la moto è sempre all'aperto, con antifurto sempre inserito (anche per i lunghi periodi di vacanza) e purtroppo dovuta sostituire solamente perché cominciava a perdere la carica e, con il freddo, ad avviare con difficoltà il motore; in effetti se fosse successo a maggio/giugno avrebbe passato indenne l'estate.
Devo ammettere che la scelta della nuova ha creato qualche difficoltà perché nel catalogo Yuasa la vera sostituta è la YTZ 12S, non facile da trovare e molto ballerina nei prezzi ed allora ho dovuto fare un' attenta ricerca d'informazioni sia presso Yuasa, sia presso vari venditori sia presso due amici, di vecchia data, che lavorano da anni nel  campo  ricambi/assistenza moto/macchine.
Tra vari produttori, sigle e caratteristiche, dopo un settimana d'informazioni e prezzi recepiti, ho scelto di nuovo una Yuasa ma siglata TTZ 14S che è un po più prestante della 12.
Ho fatto questa scelta perché nei vari anni ho provato altri produttori ma tutti hanno avuto varie carenze ed ho ripreso una AGM (VRLA) perché questa tipologia è la più collaudata nel tempo ed ho escluso le GEL e LI-ION (pur con prestazioni superiori) non per i prezzi ma solamente perché alcune loro caratteristiche non le ho reputate congeniali al mio uso ed alla moto.
Ovviamente una batteria con acido da inserire comporta una serie di procedure che portano via tempo (alla fine circa un giorno) ma che rispettate ne  allungano la vita e la sostituzione è stata anche un'occasione di fare un bel controllo/pulizia/misurazione di tutta la parte elettrica relativa alla zona batteria, compresa una parte dell'impianto aggiunto per la modifica fari Xeno e lunghi, ed alla fine il tutto è stato molto soddisfacente.
Costo della batteria in negozio, 90 euro.

11
800 / Cavalletto solleva moto anteriore
« il: Maggio 17, 2017, 20:34:43 pm »
Intanto un saluto a tutti visto che manco da un po di tempo nel forum.
Allora ho aperto il topic, come da oggetto, perché vorrei fare dei controlli all'avantreno e sono indeciso tra quelli sotto i foderi (cursori a cono) o quelli sotto cannotto (quest'ultimi costano molto di più) ed inoltre non ho capito se basta lasciarla sul cavalletto centrale o serve per forza sollevare anche il posteriore per poter usare il cavalletto anteriore.
Qualunque informazione è utile perché viste le notevoli differenze di prezzi non vorrei buttare via i soldi in un oggetto poi inutile perché non idoneo.

12
800 / Tubi freno - IIa parte
« il: Maggio 29, 2016, 16:50:33 pm »
Bene eccoci qui, ho aperto il nuovo topic a continuare il primo.
La moto è stata rimontata, lavata e provata per una ventina di km; tutto a posto escluso forse un problema ad una lampada xenon (da controllare con calma).
Intanto foto generali

 

13
800 / Tubi freno
« il: Maggio 19, 2016, 20:11:22 pm »
Visto che dovrò fare un tagliando di olio, tappo olio magnetico, filtri e candele ho deciso di fare una estensione anche all'impianto frenante:
un bel kit di tubi freno omologati Fren Tubo Acciaio/Acciaio (9 pezzi) più 1lt di olio Castrol React Performance dot4.

14
800 / Shimmy (impropriamente chiamato anche sbacchettamento)
« il: Febbraio 20, 2015, 02:49:18 am »
Intanto un saluto a tutti.
Apro questo nuovo thread perché quello a cui mi potevo riferire è vecchio e la mia esperienza e le mie informazioni possono essere utili perché aggiornate.
Premetto che ho un VFR vtec del 2007 (originale di carrozzeria, meccanica, assetto e senza borse od accessori vari) comperato usato nell'Aprile 2013 con circa 32.000 Km al quale montai subito gomme Dunlop QualifierII e che oggi hanno circa 5500 Km di uso e circa 2,5 anni di fabbricazione e risultano ancora in buono stato ed anche con scolpitura ancora molto marcata ed abbastanza omogenea.
Da circa  due/tre settimane la moto ha cominciato a presentare un sempre più vistoso fenomeno di shimmy (tradotto- oscillazione dell'avantreno) che si presenta a circa 80Km alleggerendo o lasciando la presa dei manubri e la cosa è piuttosto fastidiosa perché è all'incirca la velocità usata in città e quando si manovra la visiera del casco.
Ieri l'altro ed ieri ho cercato di capire  il perché tra internet, il meccanico ed il gommista e la situazione è risultata essere complessa e compromessa.
Le informazioni di internet sono molte sia per la conoscenza del fenomeno sia per le eventuale risoluzione e quindi ho posto il problema al meccanico.
Il meccanico ha controllato i vari giochi dell'avantreno e del retrotreno e mi ha confermato che essendo tutto in ordine il problema poteva essere imputato alle gomme e mi a rimandato ad un gommista.
Sono andato da un gommista (Guglielmetti Gomme) al quale ho esposto il problema con anche le informazioni del meccanico.
Sono stati molto gentili, mi hanno dato un orario, mi sono presentato ed hanno smontato ruote per fare tutti i controlli.
Risultavano ambedue abbastanza squilibrate e l'anteriore era anche non centrato perfettamente nel canale.
Fatto il controllo mi hanno mi hanno esposto la situazione e qui ho scoperto l'arcano.:
-Non sono il primo cliente che si presenta con un VFR ne tantomeno la prima moto che monta le Dunlop con circa 5500 Km e che ha questo problema di shimmy (a freddo è maggiore, a caldo è minore).
-Quello che loro avrebbero fatto sarebbe stato comunque un tentativo per cercare di risolvere il mio problema senza farmi spendere i soldi per un nuovo treno di gomme.
-Il tentativo poteva migliorare ma non risolvere il problema  e che comunque nel giro di poche centinaia di Km si sarebbe ripresentato.
-Moltissime Dunlop nonostante NON usurate hanno presentato il mio problema (dipende dalle carcasse).
-Probabilmente il CBS (usando il solo freno posteriore ) peggiora la situazione dell'anteriore ** in alcune tipologie di gomme.

** ho avuto moto più piccole con un solo disco anteriore e la deformazione dell'avantreno in frenata era evidente, ma non ho ma pensato che il VFR con steli da 43 potesse incorrere in questo problema, ma a quanto pare!!!! 

Come sono stato felice ad avere queste notizie, sprizzavo gioia da tutti i pori   >:( >:( >:( >:(

Ho optato per l'opzione "tentativo":
l'anteriore sgommato è stato ruotato di 180°, e le due ruote sono state riequilibrate e rimontate.
Prezzo di 20 euro.
Poi mi hanno dato tutte le informazioni,  per la pressione (per il VFR per quelle gomme 2 decimi di meno  ant/post) e se avessi optato per il cambio, le gomme, Metzeler M7RR - 270 euro montate.
Mi hanno detto poi di provare la moto e di fargli sapere il risultato.
Così ho fatto.
In sintesi: molto migliorate maneggevolezza e stabilità in curva, fenomeno di shimmy diminuito di poco.
Risultato: gomme da sostituire!!
Adesso ci penserò e vedrò se riesco ad arrivare a fine estate, anche se non ci credo.

Alla prossima (speriamo meglio)

 

15
800 / Cambio pasticche VFR 800 Vtec
« il: Settembre 21, 2014, 20:43:14 pm »
Un saluto a tutti, apro questo thread solo a titolo informativo per chi dovesse avere dei dubbi sul montaggio delle pasticche e dischi.
Allora ho cambiato le pasticche freni del mio VFR 800 Vtec mod. 2007 e la situazione era la seguente:
-tutte le pasticche erano originali NISSIN  con la stessa sigla principale (TOYOS20AHH) uguale per tutte e sei mentre le sigle secondarie (t40K5) erano uguali per le coppie anteriori ed in parte differenti (segna 04 da un lato e 08 dall'altro) e completamente differenti per le posteriori.
-le misure e le forme erano identiche tra le anteriori mentre le posteriori erano lievemente più piccole e di forma differente.
-le pasticche erano state montate da assistenza HONDA ufficiale di Guidonia Montecelio.
Ho deciso di montare  le BREMBO rosse (07H057SA) all'anteriore e le (07H043SP) al  posteriore sia perché mi sono sempre trovato bene nelle altre moto e sia perché all'anteriore avevo già montato (all'acquisto perché gli originali vibravano) i dischi della BREMBO serie ORO (stesso diametro ma più spessi di 0,5 mm) ed il montaggio fatto dal mio meccanico è stato il seguente: le anteriori con piastrina forata SOLO lato ruota (probabilmente a causa spessore disco) mentre le posteriori con mica e piastrine ambedue i lati.
Le pasticche ormai sono rodate ed al contrario di ciò che si dice non ci sono rigature evidenti nei dischi, soprattutto al posteriore visto che il disco è originale.
Spero che queste informazioni possano essere utili.

 

Pagine: [1] 2