Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - NICOLAS

Pagine: [1] 2 3 ... 55
1
750 / Re:Olio frizione e freno anteriore...
« il: Novembre 13, 2023, 21:34:35 pm »
Ciao Andrea, premesso che io ho un 2007 (simile ma non uguale al tuo, con l'aggiunta che ho 6 spurghi) direi che, dalla tua descrizione, più di uno spurgo dovresti controllare lo stato della pompante e fare la completa sostituzione dell'olio in quanto ha più di 12 mesi di installazione.
Purtroppo non conosco le procedure per il tuo modello e quindi dovresti trovare un manuale in rete od avere indicazioni di qualcuno di noi (con il tuo modello) e comunque sono sempre a disposizione per eventuali consigli/richieste.

2
800 / Re:Link inattivo
« il: Novembre 02, 2023, 11:31:53 am »
Allora, ho controllato ed anche i miei sono leggermente convessi.

3
800 / Re:Link inattivo
« il: Novembre 02, 2023, 10:40:48 am »
Ciao Red Star, nel mio VFR non so se ho speccchi grandangolo ma comunque uno specchio convesso è un grandangolo perchè amplia il campo visivo e rimpicciolisce le immagini facendo sembrare gli oggetti più lontani.

5
800 / Link inattivo
« il: Ottobre 22, 2023, 11:28:04 am »
richiesta d'aiuto - Nuovo
Aperto da red star


E' impossibile aprirlo, rimanda al forum, come mai?

6
Bar V4 / Re:I sogni son desideri....
« il: Ottobre 22, 2023, 11:23:31 am »
A me la linea piace molto ma per essere valida dovrebbe avere il vtec serio come la mia, almeno 130cv ed i fari led che illuminino veramente.

7
800 / Re:Leve frizione rotta, quindi.....
« il: Ottobre 11, 2023, 18:43:37 pm »
Leva frizione poco più di 60 euro e leva freno poco più di 70 euro.

8
800 / Re:Leve frizione rotta, quindi.....
« il: Ottobre 10, 2023, 02:06:43 am »
Ciao VFR, ti confermo che ciò che ha scritto red star è riportato in altri forum e rimanere con la leva freno in mano non è una bella situazione. Anche io ho rotto due volte la leva frizione e regolarmente l'ho ricomprata commerciale ma seria.
Molto più sicuro ed economico.

9
1200 / Re:QUANTO OLIO NEL MOTORE VFR 1200 AL CAMBIO OLIO
« il: Ottobre 10, 2023, 01:59:53 am »
Ciao, al cambio olio vale la quantità prevista olio+filtro.

10
1200 / Re:QUANTO DURA LA FRIZIONE DEL VFR 1200 ?
« il: Ottobre 10, 2023, 01:57:39 am »
Ciao Kaiman, km che direi buoni e poi finchè non fà cose strane va bene.

11
Bar V4 / Re:Quale ripara-gonfiagomme per VTEC?
« il: Ottobre 10, 2023, 01:55:28 am »
......................................................... cioè che una riparazione, per quanto possa essere stata fatta bene, non andrà mai a riportare il pneumatico alle condizioni originarie, quindi ogni riparazione andrebbe intesa solamente per un ritorno a casa in condizioni di moderata sicurezza e poi la cosa migliore (ahimè) sarebbe procedere alla sostituzione del pneumatico... :'(
...........................................................

Ciao Marionello, purtroppo le cose sono così; passi su una macchina (4 ruote + eventualmente la scorta o kit bomboletta + compressore  e comunque preferisco la toppa interna) ma sulla moto..........mhhh.
Ci tengo alla salute.

12
Bar V4 / Re:Quale ripara-gonfiagomme per VTEC?
« il: Ottobre 02, 2023, 14:57:42 pm »
Ciao red star, io più di due decenni fà avevo la bomboletta sulla mia Suzuki 400F16 ed ebbi la sfortuna di doverla usare. Gomme e cerchi erano piu piccoli e forse c'era la camera d'aria e ci andai in giro per la  riparazione e mi sembra che la carica della bomboletta bastò, ma le parolacce che disse il gommista per pulire il tutto si sprecarono. Inoltre e capitato pure che la ghiera ad avvitare sulla valvola perdesse (amici con le auto) e la schiuma in un istante andasse ovunque ed anche in questo caso le parolacce si sono sprecate con aggiunto il problema del mancato gonfiaggio della gomma.
In sintesi, no alla bomboletta, si alla colla e treccia, sempre sperando di poter arrivare in tempo ad una stazione di servizio e poi poterla riparare e rigonfiare.

13
Bar V4 / Re:Quale ripara-gonfiagomme per VTEC?
« il: Ottobre 01, 2023, 23:53:41 pm »
...............................................
Forse è solo un errore e ho capito male ma la bomboletta la usavo molti decenni fa sulle gomme con camera d'aria mentre ora con le tubeless la bomboletta credo non sia da utilizzare perchè "sporca" e deteriora l'interno del copertone  depositando la schiuma su tutto l'interno.
Cosi almeno sostiene il mio meccanico consigliando invece il kit a cui fa riferimento Moro composto da "cavatappi" per entrare nel foro, l' attrezzino in cui si inserisce la treccia, la treccia del materiale che tapperà il buco ela colla con cui umettare la treccia prima di inserirla nel foro.
magari è un'inutile precauzione ma ho fatto io stesso, un paio di volte, questo trattamento a moto di amici e funziona veramente nel senso che è una riparazione durevole senza ...............................................

Vero quello che ti ha detto il tuo meccanico e confermato dai mie gommisti.
Aggiungo pure che mi è stata data anche l'indicazione che tale riparazione dovrebbe essere temporanea e limitativa (il non sfruttare tutta la capacità e caratteristica della gomma)  e terminare con la sostituzione della medesima.

Inoltre, Estratto dal libretto manutenzione 2005
-------------------------------------------------------------
09/10/05 18:18:07 3LMCW661_060

Riparazione dei pneumatici
Se un pneumatico è forato o danneggiato, va sostituito, non riparato.
Come discusso sotto un pneumatico riparato, in via temporanea o permanente, ha limiti di velocità e prestazioni inferiori rispetto ad un pneumatico nuovo.
Una riparazione temporanea, come un tappo esterno per pneumatico senza camera d’aria, può non essere sicura per velocità e condizioni di guida normali.
Se si esegue una riparazione temporanea o di emergenza ad un pneumatico guidare cautela fino ad un concessionario e far sostituire il pneumatico.
Se possibile, non trasportare passeggeri o carico finché non si è installato un nuovo pneumatico.
Anche se un pneumatico è stato riparato professionalmente con una pezza interna, non sarà mai buono quanto un pneumatico nuovo.
Non eccedere mai velocità di 80 km/h per le prime 24 ore, o 130 km/h in qualsiasi altra occasione in seguito.
Inoltre non è possibile trasportare in sicurezza un carico paragonabile a quello possibile con un pneumatico nuovo.
Consigliamo quindi caldamente di sostituire il pneumatico danneggiato.
Se si decide di far riparare il pneumatico, assicurarsi che la ruota sia bilanciata prima di guidare.

50
------------------------------------------------------------

14
Bar V4 / Re:Quale ripara-gonfiagomme per VTEC?
« il: Settembre 28, 2023, 21:18:00 pm »
Ciao Marionello, per me é stato già un miracolo mettere il ragno ed una leggerissima antipioggia ed il bello che la mia borsa attrezzi è costituita solo dalla chiave per l'ammortizzatore e la chiave per tendere la catena.

15
750 / Re:Gomme e carene
« il: Settembre 28, 2023, 21:10:22 pm »
Ciao Patrizio, spero che si comportino bene, perchè quelle che spesso ho visto montate sui vari BMW Gs erano sempre malmesse in quanto gli intagli longitudinali alternati erano regolarmente scalettati.
Questo è anche uno dei motivi per il quale, dopo i Dunlop Qualifier II, sono passato, nonostante mi fossero state consigliate, alle M7 RR e poi alle odierne ROADTEC™ 01 SE.

Pagine: [1] 2 3 ... 55