Autore Topic: VFR 800 F  (Letto 11086 volte)

Offline enricochimi

  • Newbie
  • *
  • Post: 14
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:VFR 800 F
« Risposta #15 il: Febbraio 21, 2024, 11:36:26 am »
Grazie mille red star per la risposta.
Io sono affezionato alla Honda per motivi di affidabilità e sicurezza, costi di manutenzione non proibitivi ed assistenza capillare sul territorio, inoltre esteticamente mi piacciono in generale tutte le supersport e le sport-touring della casa.
Non viaggio volentieri in coppia e non faccio più intere vacanze in moto, preferisco utilizzare la moto quotidianamente (meglio usare anzi lo scooter) e per giri di una giornata. La mia scelta sarebbe caduta sull'ultimo 800oltre che per le ragioni appena elencate anche per la posizione di guida, perchè non voglio più essere caricato molto in avanti ma neppure trovarmi troppo seduto, cosa che a lngo andare mi annoia e mi infastidisce.
L'unico dubbio è proprio il tiro del motore, che a detta di molti lascia tanto a desiderare; attendere fino a 7000rpm che inizi a farsi sentire
può essere frustrante su strade lente e curve strette.
Ecco perchè sono in attesa di provarla, cosa che non so nemmeno se riuscirò a fare visto che noleggi di vfr800f non esistono e test drive nemmeno perchè la moto è fuori produzione.
Chi potrebbe farmela provare???

Offline kay

  • Full Member
  • ***
  • Post: 161
  • Karma: +0/-0
    • Mostra profilo
Re:VFR 800 F
« Risposta #16 il: Giugno 11, 2024, 14:29:18 pm »
Ciao, non scrivo da un po' e forse mi son perso un pezzo, ma hai fatto una scelta poi enricochimi?
Personalmente non è la prima volta che leggo lamentele riguardo alle prestazioni del V4 vtec e, sinceramente, mi sembrano un po' eccessive. Ho un 2011 E3 (Crossrunner) da 2 anni e va che è un cannone. Prima un 2002 E2 e anche li non avevo certo di che lamentarmi. Calcola che arrivavo da un 1050 Triumph (125CV, 11Kg - ovviamente spingeva di piu) e non lo rimpiango.
Forse bisogna considerare (cosa che ho scoperto pochi giorni fa grazie a Red) che non tutte sono "solo" E3, ma le ultime sono E4, quindi magari l'ultimo step anti-inquinamento è stato indigesto ed è di quei modelli che si lamenta chi ce l'ha. Forse.
Di sicuro non ha l'erogazione super esplosiva ai bassi che va di moda adesso (e son gusti, io la digerisco proprio poco ad esempio), ma scalare una marcia non è mai stato un problema dopodichè quando allunga... c***o se allunga. Diversamente vuol dire che stai andando tranquillo e rilassato, e li allora, ti godi una fluidità, un'erogazione, una rotondità e un sound che levati proprio... E la spinta per andar via bene non manca di certo.
Ciao

« Ultima modifica: Giugno 11, 2024, 14:30:57 pm da kay »
Crossrunner RC60 2011

Offline NICOLAS

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 865
  • Karma: +11/-0
    • Mostra profilo
Re:VFR 800 F
« Risposta #17 il: Giugno 14, 2024, 17:03:59 pm »
........................................................................
L'unico dubbio è proprio il tiro del motore, che a detta di molti lascia tanto a desiderare; attendere fino a 7000rpm che inizi a farsi sentire
può essere frustrante su strade lente e curve strette.
........................................................................

Ciao Enrico, io ho un E3 2007 (110 CV) e riferito al mio modello poco di quello che si racconta è vero visto che prima avevo una Z750S (2005) con stessi Cv ed una 15a di kg di meno con la quale posso fare validi paragoni. Tralasciamo telaio, freni e sospensioni, imparagonabili al VFR ma ti posso dire che il motore del VFR è ben altra cosa di quello in linea della Z. La Z aveva un motore quasi elettrico con poco accenno a sbalzi di coppia e, si, con motore più elastico a partire dai 2000 giri in tutte le marce (aveva doppio corpo farfallato motorizzato) ma non paragonabile rispetto alla differente logica di prontezza e spinta del mio VFR. Il V4 è un motore a scoppi irregolari (3 accensioni-salto-1 accensione-salto) ed infatti al minimo ha una particolare sonorità tipo trattore aggiungendo il fatto che solo 8 valvole sono attive e quindi coppia e CV non sono meno disponibili (aggiungendo in più i 15 Kg) e quindi intorno ai 2000 giri, soprattutto nelle marce alte, non c'è molta disponibilità di potenza. Ma le cose già cambiano intorno ai 3000 tralasciando poi l'intervento del vtec intorno ai 7000. Questo l'ho potuto provare casualmente con altre moto (più moderne e performanti) 4in linea, sia ai semafori che nel misto stretto. Si tratta solamente di imparere a sfruttare queste sue peculiarità (compreso il vituperato CBS che bisogna imparare a sfruttare sopratutto in curva e che io uso anche per metterla qualche volta di traverso). Comunque ho fatto delle modifiche migliorative: tubi in treccia, dischi Brembo Oro, pasticche SBS e rivisistate le sospensioni originali e la potenza di frenata è tranquillamente paragonabile al modello più recente visto il fischio delle gomme che appare in frenate al limite.
Non ho mai provato la serie successiva e quindi non posso fare paragoni e probabilmente, purtroppo, avranno addolcito queste caratteristiche rispetto alla mia ma comunque un V4 difficimente si può paragonare ad un 4 in linea e temo sia solo una questione di scelte ed abitudini.
VFR Vtec 2007 nero